Perché il midollo non produce piastrine?
Perché il midollo non produce piastrine?
L'anemia aplastica è una malattia del midollo osseo. Si verifica quando il midollo osseo non produce più una quantità sufficiente di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine per l'organismo. Le cellule ematiche prodotte dal midollo sono normali, tuttavia non sono abbastanza.
Cosa fare per stimolare il midollo?
Diversi sono i cibi ricchi di questo microelemento, soprattutto fegato e frattaglie in generale, carne, pesce, tuorlo d'uovo. Tra i vegetali ne sono buona fonte le verdure a foglia verde scuro (ad esempio gli spinaci), i legumi, la frutta secca e il cioccolato.
Cos'è un aplasia midollare?
L'aplasia midollare è un disturbo delle cellule staminali ematopoietiche che dà luogo a una riduzione dei precursori delle cellule del sangue, a un'ipoplasia o aplasia del midollo osseo, e a una citopenia in due o più linee cellulari (ridotta produzione di globuli rossi, di globuli bianchi e/o di piastrine).
Come capire se il midollo osseo non funziona?
I disturbi (sintomi) causati dall'aplasia midollare possono comprendere:
- stanchezza.
- respiro corto.
- tachicardia o aritmia.
- pallore.
- infezioni frequenti o prolungate.
- lividi (ecchimosi) senza causa apparente.
- sanguinamento dal naso o dalle gengive.
- sanguinamento prolungato dalle ferite.