Cosa offre la facoltà di scienze politiche?

Cosa offre la facoltà di scienze politiche?
- La Facoltà di Scienze Politiche offre un’ampia panoramica e una profonda comprensione dei principali eventi culturali e storici verificatisi nel corso degli anni e che hanno influenzato la struttura politica odierna.
Cosa si studia alla facoltà di sociologia?
La sociologia studia la società, il comportamento delle persone in interazione in gruppo e lo studio delle istituzioni sociali (es. famiglia, educazione, economia ecc. ecc.) Oggetto della sociologia sono i fenomeni sociali.
Quali sono le materie principali della Facoltà di scienze politiche?
- Tra le materie principali della Facoltà di Scienze Politiche ci sono certamente i Diritti. Al primo anno lo studente dovrà infatti sostenere, tra gli altri, l’esame di Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto Privato. Queste due materie sono comuni anche alle Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Economiche oltre ad essere fondamentali.
Quando nasce la facoltà di scienze politiche e sociali?
- Nel dicembre 1924 a Padova nasce la “Scuola di Scienze politiche e sociali”, che solo nel 1933 prenderà il nome di facoltà di Scienze politiche. Nel 1939 fu istituito il corso di laurea in Scienze politiche presso la facoltà di Giurisprudenza dell' Università di Palermo.
Qual è il piano di studi del corso di laurea in scienze politiche?
- Nel piano di studi del corso di Laurea in Scienze Politiche figura anche Diritto Pubblico Comparato e Diritto Internazionale. La Facoltà di Scienze Politiche prevede anche lo studio di nozioni di Sociologia. In particolare gli studenti dovranno sostenere l’esame di Sociologia generale e quello di Sociologia dei fenomeni politici.