Come ottenere esenzione endometriosi?
Come ottenere esenzione endometriosi?
Per fare domanda di esenzione bisogna presentarsi alla ASL di appartenenza con un certificato medico che attesti la patologia. I medici della ASL faranno tutti i controlli del caso e una volta concluso l'iter assegneranno un punteggio.
Cosa rientra nell esenzione 063?
L' esenzione ha codice 063 e nasce il 12 gennaio 2017 quando sono stati approvati i nuovi Lea. Da questo momento l'endometriosi 3 e 4 stadio è stata inserita nelle malattie croniche e dà diritto all'esenzione su alcuni esami.
Quanti punti di invalidità per endometriosi?
«In base alla gravità della malattia viene assegnato un punteggio di invalidità, che va da un minimo del 10% a un massimo del 35%.
Cosa comprende esenzione 067?
- connettiviti indifferenziate, codice 067. Vengono trasferite nell'elenco delle malattie rare due patologie che in precedenza erano già esenti come malattie croniche: - sclerosi sistemica progressiva (ORA CODIFICATA RM0120); - miastenia grave (ORA CODIFICATA RFG101).
Cosa comprende esenzione 0A31 401?
l'esenzione per “ipertensione arteriosa” è suddivisa in due codici: 0A31 - Ipertensione arteriosa (senza danno d'organo) 0031 - Ipertensione arteriosa (con danno d'organo)
Quali sono le malattie che danno diritto alla pensione di invalidità?
Quali sono le patologie invalidanti?
- cardiocircolatorio (aritmie, coronopatie, disfunzioni cardiache);
- respiratorio (broncopneumopatie, interstiziopatie, trapianti di polmoni);
- digetente (stenosi, cirrosi, trapianti, infiammazioni intestinali croniche);
- urinario (insufficienza renale cronica, trapianti di reni);