Cosa sono i prodotti di lisi della fibrina?

Cosa sono i prodotti di lisi della fibrina?
Generalità Il D-dimero è un prodotto di degradazione della fibrina, una proteina responsabile della formazione di coaguli (trombi) nei vasi sanguigni. In ambito clinico, la determinazione del D-dimero nel sangue si inserisce nell'iter diagnostico della trombosi venosa profonda e dell'embolia polmonare.
Perché togliere la fibrina?
Il dosaggio di questi prodotti di dissoluzione della fibrina viene effettuato per indagare l'attività fibrinolitica dell'organismo, ma anche in presenza di dubbi circa malattie come la coagulazione intravasale disseminata, la trombosi venosa profonda e l'embolia polmonare.
Qual è il precursore della fibrina?
- Il fibrinogeno è il precursore della fibrina, presente nel plasma sanguigno sotto forma di molecole proteiche, dimeriche, dal peso molecolare di circa 340.000. La molecola del fibrinogeno è composta a sua volta da tre catene più semplici di aminoacidi, indicate rispettivamente come A-alfa, B-beta, gamma.
Come avviene la conversione del fibrinogeno a fibrina?
- La conversione del fibrinogeno a fibrina avviene per mezzo di un fattore enzimatico, la trombina, a sua volta derivata dalla protrombina. L’effetto iniziale dell’azione della trombina sulle molecole dimeriche di fibrinogeno è la scissione da tali molecole di frammenti peptidici di piccole dimensioni.
Come avviene la scissione della fibrina?
- La scissione della fibrina avviene in presenza di ioni calcio grazie all’azione di un enzima detto fibrinolisina, che divide la fibrina in frammenti. Alcuni di questi frammenti hanno un’azione inibente la coagulazione: per esempio, sono capaci di impedire la conversione del fibrinogeno.