Su cosa si calcola la ritenuta fiscale?

Su cosa si calcola la ritenuta fiscale?
Se sei un freelance senza cassa previdenziale, la ritenuta si calcola su compenso + rivalsa INPS (più eventuali rimborsi spese). L'IVA non incide sul conteggio. La “Rivalsa INPS” è una maggiorazione (facoltativa) del 4% sul compenso lordo che puoi addebitare ai tuoi clienti.
Come si applica la ritenuta fiscale?
La ritenuta d'acconto si calcola sulla base imponibile del reddito/compenso che viene moltiplicato per la relativa aliquota (solitamente il 20%). Si parte quindi sempre dall'importo lordo senza includere IVA (che si aggiunge dopo), le rivalse INPS e la marca da bollo.
Quando si applica la ritenuta del 20?
Per i redditi di lavoro autonomo corrisposti a soggetti residenti, la ritenuta, effettuata a titolo d'acconto, è pari al 20%. Se, invece, i compensi sono corrisposti a soggetti non residenti, si applica una ritenuta a titolo di imposta in misura del 30% dell'ammontare corrisposto.
Quali sono le ritenute fiscali?
- Le ritenute fiscali non sono altro che le imposte o più volgarmente tasse che si pagano allo stato, nel caso di specie le ritenute fiscali sono quelle applicate dal datore di lavoro ai dipendenti. Il datore di lavoro opera in qualità di sostituto ...
Cosa prevede la ritenuta D’acconto?
- La ritenuta d’acconto prevede un rapporto trilaterale tra fisco, sostituto e sostituito. Il sostituito compilando la dichiarazione dei redditi deve verificare se in relazione ai redditi complessivamente percepiti nel periodo d’imposta, la ritenuta subita è pari al tributo dovuto.
Qual è la riscossione per ritenuta?
- Le riscossione per ritenuta è un metodo di riscossione dei tributi previsto dall'ordinamento italiano. Il soggetto erogatore di una somma (detto sostituto d'imposta ), nei casi previsti dalla legge, deve trattenere ("ritenere") l'imposta sul compenso e versarla allo Stato al posto del reale contribuente, ovvero il percettore.
Qual è la ritenuta operata sui compensi?
- La ritenuta operata sui compensi corrisposti è a titolo di acconto d’imposta dovuta per i soggetti residenti nello Stato. Al contrario, la ritenuta è a titolo d’imposta se operata sulle somme erogate per prestazioni effettuate da soggetti non residenti nel territorio dello Stato.