Come vanno uccise le zecche?

Come vanno uccise le zecche?
Afferrare la zecca con una pinzetta a punte sottili, il più possibile vicino alla superficie della pelle, tirare dolcemente facendo un leggero movimento di rotazione.
Qual è il periodo per le zecche?
Le zecche possono pungere in ogni periodo dell'anno ma sono molto più attive nel periodo compreso fra la primavera e il tardo autunno.
Quali sono le specie di zecche?
- Le zecche sono diffuse in tutto il mondo e se ne conoscono circa 900 specie. In Europa sono presenti la famiglia degli Ixodidi, o zecche dure per la presenza di uno scudo dorsale coriaceo e quella degli Argasidi o zecche molli, senza scudo. In Italia sono note 36 specie di zecche raggruppate in 7 generi.
Quali sono le malattie trasmesse dalle zecche?
- Malattie trasmesse dalle zecche. Gli Ixodidi sono in grado di trasmettere all’uomo numerose e differenti patologie: la borreliosi di Lyme, l’ehrlichiosi, le febbri bottonose da rickettsiae, la tularemia, la febbre Q, la babesiosi e l’encefalite virale.
Come evitare la rimozione della zecca?
- durante la rimozione bisogna prestare la massima attenzione a non schiacciare il corpo della zecca, per evitare il rigurgito che aumenterebbe la possibilità di trasmissione di agenti patogeni; disinfettare la cute prima e dopo la rimozione della zecca con un disinfettante non colorato.
Come disinfettare la cute dopo la rimozione della zecca?
- disinfettare la cute prima e dopo la rimozione della zecca con un disinfettante non colorato. Dopo l’estrazione della zecca sono indicate la disinfezione della zona (evitando i disinfettanti che colorano la cute, come la tintura di iodio) evitare di toccare a mani nude la zecca nel tentativo di rimuoverla, le mani devono essere protette ...