Chi è Aracne?
Chi è Aracne?
Aracne (gr. ᾿Αράχνη) Nella mitologia greca tessitrice di Ipepa, presso il monte Tmolo in Lidia, tanto abile da ritenersi superiore ad Atena e da sfidarla. La dea accettò il confronto, ma irritata per l'eccellenza del lavoro di A., la trasformò in ragno.
Qual è la metamorfosi di Aracne?
Ma Atena, pensando che quello fosse un castigo troppo blando, decise di condannare Aracne a tessere per il resto dei suoi giorni e a dondolare dallo stesso albero dal quale voleva uccidersi ma non avrebbe più filato con le mani ma con la bocca perchè fu trasformata in un gigantesco ragno.
Cosa rappresenta la tela di Aracne?
Aracne scelse come tema della sua tessitura gli amori degli dei; il suo lavoro era così perfetto ed ironico verso le astuzie usate dagli dei per raggiungere i propri fini che Atena si adirò, distrusse la tela e colpì Aracne con la sua spola.
What does Aracne stand for?
- ARACNe (Algorithm for the Reconstruction of Accurate Cellular Networks) (Basso 2005, Margolin 2006a, 2006b) is an information-theoretic algorithm used to identify transcriptional interactions between gene products using microarray gene expression profile data.
What is the Aracne algorithm?
- Andrea Califano. ARACNe. ARACNe (Algorithm for the Reconstruction of Accurate Cellular Networks) is a novel algorithm, using microarray expression profiles, that is specifically designed to scale up to the complexity of regulatory networks in mammalian cells, yet general enough to address a wider range of network deconvolution problems.
Where can I download aracne2?
- ARACNe is now available as a Cytoscape app that is integrated in the Cyni Toolbox panel. Click here to download the Cytoscape app. Available formats for ARACNe2 include the following.
What datasets does araracne perform best with?
- ARACNe performs best with a dataset containing data from a minimum of 100 microarrays (see Margolin, Wang et al. 2006) and representing a number of different states of the same cellular system - for example, cells lines of varying phenotype, or cells subjected to a variety of experimental perturbations.