Come deve essere l'abito per lo sposo?
![Come deve essere l'abito per lo sposo?](https://i.ytimg.com/vi/8sZDgaBzmjU/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBLpd00LvAJ875RIqcNwy7AFo0DDA)
Come deve essere l'abito per lo sposo?
L'abito classico è ammesso anche per lo sposo ma preferibilmente a tre pezzi dove il gilet aiuta a distinguere lo sposo dagli invitati, che dovrebbero quale cortesia non indossarlo. Per l'abito classico è ammesso il color blu o grigio, il gessato è concesso solo se a rigatura finissima.
Quali scarpe matrimonio uomo?
Oxford La scarpa più formale ed elegante per un uomo è sicuramente la Oxford, con lacci o fibbia. Liscia, senza impunture, nera e con la suola di cuoio. Ideale per il completo da ufficio quanto per un matrimonio e perfino per il tight!
Chi sceglie l'abito dello sposo?
La scelta dell'abito dello sposo Il consiglio è scegliere l'abito dello sposo, qualsiasi sia lo stile o la tipologia, orientandosi verso brand rinomati e di provata esperienza come Giorgio Armani, Carlo Pignatelli, Ralph Lauren, Zegna o Corneliani.
Chi accompagna lo sposo a comprare il vestito?
Chi paga cosa – la famiglia dello sposo. Come per la sposa, la famiglia dello sposo si fa carico delle spese per l'abito nuziale e quello dei testimoni.
Come scegliere le scarpe da sposo?
“La scelta delle scarpe da sposo è direttamente collegata al tipo di vestito che andrà a scegliere il futuro marito. Per le cerimonie di giorno, da non utilizzare mai oltre le 18, viene generalmente consigliato il tight o il mezzo tight.
Che scarpe mettere per un matrimonio?
Per quanto riguarda le scarpe da indossare a un matrimonio, quelle con il tacco sarebbero la scelta ideale: sono eleganti e slanciano. Per quanto riguarda invece l'altezza del tacco, meglio optare per una misura con cui si è a proprio agio; va ricordato che i tacchi altissimi sono considerati troppo grintosi.