Cosa fa l astenosfera?

Sommario

Cosa fa l astenosfera?

Cosa fa l astenosfera?

L'astenosfera ha un ruolo essenziale nella tettonica globale della litosfera. A causa del gradiente termico interno alla Terra essa è infatti soggetta a moti convettivi. Le sue caratteristiche geometriche, termiche e meccaniche fanno sì che tali moti siano ordinati in celle convettive.

Come si presenta l astenosfera?

L'astenosfera presenta nella sua parte alta, tra i 1 km, una zona detta canale a bassa velocità (LVZ, Low Velocity Zone). L'astenosfera è la zona a minore viscosità (η) del mantello probabilmente anche per la presenza di fluidi come H2O e CO2. Al suo interno la T raggiunge i 1400 °C.

Qual è lo stato fisico dell astenosfera?

delle rocce che costituiscono l'astenosfera non si trova più allo stato solido, bensì allo stato fuso). Oltre i 250-400 km di profondità, la velocità delle onde sismiche ritorna ad aumentare, facendo supporre che la mesosfera sia nuovamente costituita da rocce allo stato solido, di densità via via crescente.

Che cosa si intende per litosfera da che cosa è costituita Cosa Comprende?

La litosfera è la parte più esterna della Terra e costituisce un complesso sistema con scambi di energia e di materia tra diversi settori della Terra. È formata da due strati, la crosta e il mantello, ed è limitata verso l'interno dall'astenosfera.

Che cosa provocano le celle convettive astenosfera?

Quando, una volta che la corrente ascendente di due celle convettive vicine, scende in sensi opposti, la litosfera viene tirata verso direzioni opposte: di conseguenza si assottiglia e si spezza. Si viene a formare, così, una spaccatura dalla quale risale il materiale caldo proveniente dall'astenosfera.

Dove si trova l astenosfera?

Parte del mantello superiore che va dalla base della litosfera (isoterma dei 1300 °C, in media ca. 100 km) fino a ca. 400 km di profondità.

Post correlati: