Come si chiama la tavola da surf con il remo?

Sommario

Come si chiama la tavola da surf con il remo?

Come si chiama la tavola da surf con il remo?

Si chiama sup, acronimo di Stand up paddle. Ed è una delle discipline più amate da chi pratica sport in acqua. A metà strada fra canoa e surf, permette di “passeggiare” su laghi, fiumi e mare stando in piedi su una grossa tavola e remando con l'apposita pagaia.

Dove nasce il Stand up paddle?

Hawaii L'attuale forma dello «Stand Up Paddle» – abbreviata in SUP – è nata alle Hawaii. Nei primi tempi del surf moderno, sono state spesso sperimentate tavole di grandi dimensioni mosse con delle pagaie.

Come praticare stand up paddle?

Afferra con una mano l'impugnatura della pagaia e con l'altra il tubo; quindi inizia a pagaiare orientando l'apertura della pala in avanti. Cerca di immergere la pala in acqua il più lontano possibile davanti a te e tirala fuori dall'acqua quando sarà vicina ai piedi. Ci siamo, sai andare in Paddle!

Quanto costa fare SUP?

In base a tutte queste variabili, i SUP hanno prezzi che vanno dai 200 euro fino ai 2000/2500 euro; sta a te, in base al tuo grado di esperienza e alla frequenza con cui ti dedicherai a questo sport, capire quale è l'investimento più giusto.

A cosa fa bene il SUP?

Stand up paddle: i benefici tangibili Fa lavorare il tuo equilibrio e migliora i tuoi riflessi. Modella la tua silhouette. Tonifica in profondità gambe, glutei, spalle, addominali. Migliora il tuo umore.

Come si chiama lo sport con la tavola?

Lo stand up paddle (acronimo SUP) è una variante del surf in cui si sta in piedi su una tavola (simile a quella del surf ma con maggior volume per sostenere il peso dell'atleta), utilizzando una pagaia apposita) per la propulsione.

Post correlati: