Quando è obbligatoria la comunicazione Asl?
Quando è obbligatoria la comunicazione Asl?
Quando è obbligatoria la comunicazione ASL inizio lavori In particolare: Se nel cantiere ci sono diverse imprese che devono eseguire i lavori, anche se non in contemporanea, per le quali è richiesto sia l'incarico di progettista che la designazione del coordinatore per la progettazione.
Quando non è obbligatoria la notifica preliminare all'asl?
La notifica preliminare di cantiere non è obbligatoria quando nel cantiere lavora una sola impresa e il numero di lavoratori è minore di 200 al giorno.
Quando non va fatta la comunicazione alla Asl?
La notifica preliminare Asl non va trasmessa sempre, ma soltanto per alcune tipologie di cantiere. L'art. ... cantieri in cui opera un'unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a 200 uomini-giorno.
Quando non va fatta la notifica preliminare?
Nei cantieri che inizialmente non sono soggetti all'obbligo di notifica ma che vi ricadono per effetto di varianti sopravvenute in corso d'opera; Nei cantieri in cui opera un'unica impresa la cui entità presunta di lavoro sia maggiore dei duecento Uomini-Giorno.
Quando non è obbligatorio il piano di sicurezza?
Il piano di sicurezza e coordinamento (PSC) è obbligatorio quando nel cantiere sono presenti più imprese sia in caso di lavori pubblici che privati, indipendentemente dalla durata del cantiere o dall'importo delle opere da realizzare. Il PSC, invece, non deve essere redatto: ... quando è operante una sola impresa.