Cosa succede se non mi danno il mutuo?
Sommario
- Cosa succede se non mi danno il mutuo?
- Chi ti difende dalle banche?
- Cosa ti chiede la banca per il mutuo?
- Quanto dura una causa per anatocismo bancario?
- Cosa controlla la banca per il mutuo?
- Chi non può avere un mutuo?
- Quale è la competenza per valore dell ABF?
- Chi è il deliberante in banca?
- Come funziona l anatocismo?

Cosa succede se non mi danno il mutuo?
Secondo precedenti decisioni dell'Abf, negare il mutuo senza motivo o dopo aver fatto credere al cliente che potevano esserci le condizioni per l'erogazione del prestito, espone la banca a responsabilità e al conseguente risarcimento [1].
Chi ti difende dalle banche?
Adusbef - Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari Finanziari Postali e Assicurativi - Associazione di consumatori riconosciuta dal CNCU.
Cosa ti chiede la banca per il mutuo?
Le 3 cose da sapere: Storia finanziaria e dati del cliente: servono per valutare l'affidabilità creditizia. Importo, valore immobile e reddito: servono per stabilire una rata sostenibile.
Quanto dura una causa per anatocismo bancario?
In sostanza, si tratta del ricalcolo su cui il giudice baserà la propria decisione. Considerata la fase conclusiva del giudizio, in difetto di accordo transattivo tra le parti, il tutto dovrebbe avere una durata di circa 2-3 anni.
Cosa controlla la banca per il mutuo?
Per far ciò controlla quattro aspetti fondamentali: la storia finanziaria del richiedente il mutuo; compatibilità tra importo richiesto e reddito del richiedente; ... rapporto mutuo richiesto e valore della casa.
Chi non può avere un mutuo?
I requisiti legali per ottenere un mutuo In generale, le banche non concedono mutui a persone la cui età sia maggiore di 75, e in pochi casi di 80 anni, prima della fine del piano di ammortamento.
Quale è la competenza per valore dell ABF?
Con il ricorso all'ABF puoi chiedere all'intermediario una somma pari o inferiore a 200.000 euro. Per somme superiori, l'ABF non può esaminare il ricorso in quanto supera il limite di valore della competenza del sistema stragiudiziale.
Chi è il deliberante in banca?
Il deliberante, o più comunemente responsabile crediti, decide il merito creditizio di un'azienda o di un privato. Tali richieste sono poste dai gestori della clientela. Il deliberante, inoltre, sovrintende alla regolarità e correttezza della gestione ed utilizzo del credito concesso.
Come funziona l anatocismo?
L'anatocismo può essere definito come la capitalizzazione degli interessi dovuti dal cliente alla banca: in altre parole, grazie a questo istituto gli interessi non vengono calcolati solo sul capitale dovuto, bensì sul capitale maggiorato degli interessi maturati sino a quel momento.