Come si fa a vendere un immobile in comproprietà?

Come si fa a vendere un immobile in comproprietà?
L'unica soluzione è ricorrere al tribunale. Si deve cioè, tramite un avvocato, fare una richiesta al giudice di divisione forzata del bene. Questa procedura, che può essere svolta anche se manca il consenso di tutti gli altri comproprietari, è rivolta a sciogliere la comunione sul bene.
Come rinunciare alla proprietà di un immobile?
In caso di rinuncia ci si dovrà recare davanti a un notaio e redigere un atto di donazione (più propriamente di abdicazione della proprietà) che sarà unilaterale e non richiede l'accettazione. L'atto notarile di rinuncia alla proprietà dovrà essere trascritto nei registri immobiliari.
Quali sono i casi di prelazione?
- Prelazione: tutti gli altri casi. In tutti gli altri casi, nel caso di cessione di una quota di un terreno, di un appartamento, di una casa o di qualsiasi altro immobile che sia in comproprietà con altri soggetti, siano essi genitori, figli, nonni, nipoti, cugini, fratelli o sorelle, parenti di decimo grado, nessuno ha il diritto di prelazione.
Come avviene la comproprietà di un bene immobile?
- La comproprietà di un bene immobile, di un compendio o altro bene può sorgere in pratica per varie ragioni ed in determinate situazioni. Il caso più frequente, già accennato, è quello derivante da cd successione ereditaria; più soggetti divengono eredi di una persona (de cujus) titolare di un bene immobiliare in vita.
Qual è la prelazione agraria?
- in caso di vendita di terreni agricoli: la cosiddetta prelazione agraria impone al titolare di un fondo agricolo, nel momento in cui intende vendere il proprio terreno, di preferire innanzitutto l’affittuario che, da almeno due anni, coltivi il fondo (deve trattarsi comunque di coltivatore diretto); in assenza, va preferito il vicino confinante.
Chi è il comproprietario di una casa o di altro immobile?
- Comproprietà di una casa o di altro immobile: il titolare di una quota può trovare acquirenti e poi cedere la propria parte del bene a terzi senza rispettare la prelazione degli altri comproprietari? Sei il comproprietario di un terreno. È il frutto di una donazione che una zia ha voluto lasciare, prima di morire, a te e ai tuoi cugini.