Come si dice se fosse o se era?

Sommario

Come si dice se fosse o se era?

Come si dice se fosse o se era?

Se ti riferisci al passato (quindi quel "volevo" indica, come effettivamente dovrebbe essere, un'azione passata), sarebbe più corretto "fosse", se opti per il congiuntivo, o "era", se la tua scelta ricade sul meno formale indicativo ("(l'anno scorso) volevo sapere se fosse/era noto il risultato").

Quando fosse possibile o sarebbe possibile?

In questo tipo di proposizione si può usare il congiuntivo (quindi se fosse possibile), che è, anzi, la variante più formale, ma anche l'indicativo (se è possibile) e il condizionale, che serve ad attenuare la perentorietà della richiesta, rendendola più cortese.

Quando si usa avesse o avrebbe?

Risposta: Sono entrambe corrette. La seconda rappresenta l'evento dell'avere notizie come futuro (rispetto a un punto di riferimento passato); la prima lo rappresenta come ipotetico: il congiuntivo, infatti, configura la proposizione temporale introdotta da quando come temporale-ipotetica.

Quando ci vuole il congiuntivo?

Nella maggior parte dei casi il congiuntivo non si usa nelle frasi principali ma nelle frasi dipendenti (o subordinate). Con il congiuntivo esprimiamo soggettività, incertezza, dubbi, volontà ecc… e, soprattutto, quando i verbi della principale e della dipendente sono diversi.

Come si scrive se era?

Lo stesso vale ovviamente per s'era: c'è l'elisione di si dinanzi a era e non corrisponde dunque a se era; se congiunzione subordinante infatti non può essere mai apostrofato. E non è finita qui: si può scrivere anche si erano e s'erano.

Quando non si usa il congiuntivo?

Il Congiuntivo si usa solo con i verbi dichiarativi. ... Il Congiuntivo non si usa generalmente quando il soggetto della principale e il soggetto della subordinata sono uguali, infatti si usa l'infinito. Il Congiuntivo può essere sostituito in una frase dal Condizionale senza modificare il significato generale.

Quando usare se è condizionale?

La congiunzione se non può mai essere seguita da un verbo al condizionale quando introduce una proposizione condizionale, che ha il verbo all'indicativo quando l'ipotesi è presentata come un fatto reale o comunque plausibile oppure al congiuntivo imperfetto quando l'ipotesi è presentata come possibile, perché il fatto ...

Come si usa il congiuntivo e il condizionale?

Innanzitutto, bisogna tenere a mente questa sfumatura di significato: usiamo il congiuntivo quando vogliamo esprimere un'azione che indica un evento non sicuro, ossia possibile. Il condizionale, invece, quando parliamo di un'azione che è incerta, ma che sicuramente accadrà in presenza di una determinata condizione.

Post correlati: