Che cosa significa il giorno della civetta?

Che cosa significa il giorno della civetta?
Spiega Sciascia che il riferimento è al fatto che la mafia una volta agiva in segreto, era un animale notturno come la civetta, mentre oggi ha raggiunto ormai un potere talmente grande da poter agire alla luce del giorno: da qui il titolo Il giorno della civetta.
Chi è Dibella Nel giorno della civetta?
IL GIORNO DELLA CIVETTA SIGNIFICATO Calogero Dibella, informatore dei carabinieri, durante un interrogatorio, nel tentativo di depistare le indagini indica come esecutori dell'omicidio due uomini appartenenti a due cosche mafiose in contrasto.
Chi è pizzuco Nel giorno della civetta?
I nomi sono quelli di Rosario Pizzuco e, soprattutto, di Mariano Arena, il capomafia del paese.
Come inizia il giorno della civetta?
La storia inizia con l'omicidio di Salvatore Colasberna in piazza Garibaldi a Sciacca, mentre sale sull'autobus che lo avrebbe condotto a Palermo. Colasberna era presidente di una piccola impresa edilizia di nome Santa Fara.
Chi è Calogero Dibella?
Calogero di Bella, detto Parrinieddu, era un informatore, un confidente, una spia doppigiochista e, per tale motivo, doppiamente pericoloso. Infatti fu lui a fare il nome di Saro PIZZUCO (l'assassino) ai carabinieri.
Quanto tempo dura il giorno della civetta?
L'autore nomina anche tre paesi siciliani, ma solo le loro iniziali: B., C., S.. Sciascia non vuole precisare gli anni precisi in cui è ambientata la vicenda, ma si intuisce che sia dopo il 1955. Ci dice invece che la storia inizia il 16 gennaio alle 6.30 e finisce nel 1972. Quindi la durata è di circa 17 anni.
Chi ha sparato di Sciascia?
Il brano che stai per leggere è tratto dal romanzo di Leonardo Sciascia "Il giorno della civetta" (1961). La trama prende spunto da un fatto realmente accaduto: l'uccisione per mano mafiosa di Accursio Miraglia, un sindacalista comunista, avvenuto a Sciacca nel gennaio del 1947.
Come è morto Sciascia?
20 novembre 1989Leonardo Sciascia / Data di morte