Dove passa il 4 a Torino?

Dove passa il 4 a Torino?
Muoversi a Torino - Percorso della linea
- FALCHERA CAP. 3219FALCHERA.
- ABETI. 3240VIA DELLE QUERCE / VIA DEGLI ABETI.
- ULIVI. 3238VIA DELLE QUERCE / VIA DEGLI ULIVI.
- STAZIONE STURA. 3234.
- CASCINETTE. 3229CASCINETTE - CENTRO COMMERCIALE.
- IVREA. 3227C. GIULIO CESARE \\ V. ...
- SCOTELLARO. 3225C. GIULIO CESARE \\ V. ...
- OXILIA. 3223C.
Quando chiude la metro a Torino?
Orari in vigore dall'11 maggio 2021
Inizio servizio | Ultima partenza da Bengasi | |
---|---|---|
Lunedì | 5.30 | 21.30 |
Dal martedì al sabato | 5.30 | 00.00 |
Domenica e festivi | 7.00 | 00.00 |
Quanto ci mette la metro da Fermi a Lingotto?
20 minuti Come gli altri mezzi di trasporto pubblici di superficie, anche la metropolitana è gestita da GTT (Gruppo Torinese Trasporti). Il tempo medio di percorrenza tra una fermata e l'altra è di 60 secondi. Per il tragitto da Fermi a Lingotto impiega poco più di 20 minuti.
Quali sono le fermate della metro di Torino?
La metropolitana corre sotto Corso Francia, famoso viale alberato della città e antica via di collegamento con la Francia. Attraversa le piazze Massaua, Rivoli e Bernini, e prosegue la sua corsa sotto corso Vittorio Emanuele II, storico viale del centro di Torino.
Quanto costa il biglietto dell'autobus a Torino?
Biglietto Daily: come funziona e quanto cosa Il Daily, biglietto giornaliero dei mezzi del trasporto pubblico a Torino, ha un costo di 3€ (due euro in meno rispetto al precedente biglietto giornaliero).
Dove si comprano i biglietti dell'autobus a Torino?
I biglietti possono essere acquistati in diversi punti vendita, tramite le biglietterie automatiche presenti nelle stazioni della metropolitana e nelle principali stazioni ferroviarie della città e presso i parcheggi in struttura Palagiustizia, Santo Stefano e Stura dove sono in vendita alcune tipologie di biglietti e ...
Come funzionano i binari del tram?
Quando il cemento armato è secco si posizionano le traversine in legno. Alle traversine seguono i binari che vengono fissati tramite le "caviglie". Nelle rotaie si inseriscono delle piastrelle in cemento. Impediranno all'asfalto di deformarsi al passaggio dei tram.