Quali sono le società pubbliche?

Sommario

Quali sono le società pubbliche?

Quali sono le società pubbliche?

Per “società pubbliche” s'intende comunemente il fenomeno delle società per azioni, più raramente s.r.l., partecipate direttamente o indirettamente dallo Stato, dalle regioni e dagli enti locali. La relativa partecipazione normalmente non muta la natura, di per sé privata, dell'ente societario.

Cosa si intende per società a partecipazione pubblica?

Le società partecipate sono aziende di cui lo stato, attraverso il ministero dell'economia e finanze, o gli enti locali (regioni, province, comuni) detengono una quota di proprietà. Se la quota è superiore al 50% si tratta di società a controllo pubblico.

Quali sono le società in house?

Le società in house sono società di diritto privato, solitamente costituite sotto forma di società di capitali (spa), che però lavorano come braccio operativo di un ente pubblico, una sorta di articolazione che agisce nell'interesse dell'ente statale, che le controlla come se fossero proprie.

Quali sono le società partecipate?

Le partecipate dagli enti locali sono società con quote possedute da Regione, Provincia o Comune (che sono appunto gli “enti locali). Operano in diversi settori, tra i principali quelli relativi alla manutenzione delle strade, la gestione delle strade, delle risorse idriche e quella dei rifiuti.

Come si esercita il controllo analogo?

378/2015) “con il “controllo analogosi è in presenza di una situazione, di fatto e di diritto, nella quale l'ente è in grado di esercitare sulla società un controllo, appunto detto analogo a quello che lo stesso ente esercita sui propri "servizi interni” sicchè per aversi controllo analogo “deve sussistere un ...

Quanti sono i dipendenti delle società partecipate?

Le unità partecipate dal settore pubblico nel 2017 sono 9.118, l'1,3% in meno rispetto al 2016. Di queste, le imprese attive sono 6.310 (-4,0%) e occupano 847.232 addetti (+0,1%).

Cos'è un affidamento in house?

La locuzione “in house providing”è utilizzata per designare quelle ipotesi nelle quali la pubblica amministrazione decide di ricorrere all'autoproduzione di beni, servizi e lavori, anziché rivolgersi al mercato rispettando procedure di evidenza pubblica (c.d. esternalizzazione, contracting out o outsourcing).

Chi è la società partecipata?

Una società controllata o società sussidiaria o società partecipata (inglese: subsidiary) è una società che è di proprietà (o controllata) di un'altra società, in quantità sufficiente per esercitare un'influenza dominante sull'amministrazione.

Quali sono gli enti pubblici economici?

Attualmente gli unici enti pubblici economici esistenti sono la Agenzia nazionale italiana del turismo, la Agenzia del demanio, la Agenzia delle entrate-Riscossione, la SIAE (Società italiana degli autori ed editori) e l'Ente Nazionale Risi.

Post correlati: