Quanto si paga di INPS con la partita Iva?

Quanto si paga di INPS con la partita Iva?
Se sei un professionista iscritto alla Gestione Separata Inps, dovrai applicare un'aliquota pari al 25,72% sull'ammontare di reddito prodotto durante lo svolgimento della tua attività con Partita Iva.
Quali tasse si pagano con la partita Iva?
Partita IVA regime ordinario: tassazione IRPEF Fino a 15.000 euro si paga il 23%. Per somme comprese tra 15.001 e 28.000 euro si paga un'aliquota IRPEF del 27%. Per somme compre tra 28.001 e 55.000 euro l'aliquota IRPEF passa al 38%.
Come si calcolano i contributi INPS nel regime forfettario?
Ad ogni modo, il calcolo dei contributi INPS regime forfettario per i liberi professionisti senza cassa, avviene sulla base del reddito imponibile: coefficiente redditività pari a 78% e aliquota contributiva del 25,72%.
Quanto paga di INPS un dipendente?
L'aliquota a carico del dipendente è invece pari al 9,19%. L'aliquota complessivamente dovuta ammonta dunque al 40,19%.