Dove andare a mangiare sul piacentino?
                                    Dove andare a mangiare sul piacentino?
Scegli tra 63 Trattorie e Osterie Tipiche a Piacenza e dintorni (63)
- Osteria dell'Olza. Olza n.420. ...
 - Mathis. Viale Giacomo Matteotti 68. ...
 - Trattoria Da Ennio. Strada Cascina Barrago, 1. ...
 - Osteria di Muradolo. Via Papa Giovanni XXIII 33. ...
 - Osteria del Morino. ...
 - Trattoria Pizzeria la Villa. ...
 - Trattoria dalla Maria. ...
 - Locanda Cittadella.
 
Cosa si intende per Oltrepò Pavese?
L'Oltrepo Pavese è un'area geografica della provincia di Pavia con superficie pari a circa 1097 km² e una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome al fatto di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale, territorio geograficamente e morfologicamente molto simile a quello appartenente all ...
Dove dormire nei colli piacentini?
DOVE DORMIRE
- B&B ATTARTE. Via Borgo Est 0 Travo (PC) ...
 - AGRITURISMO LE DUE NOCI. Località San Giorgio di Bobbiano – 29020 Travo (PC) ...
 - B&B GLI ORTI DEL TREBBIA. Località Zanrè Via Viserano 0 Travo (PC) ...
 - B&B LA STACCATA. ...
 - AGRITURISMO LA MADRE PIETRA. ...
 - BAR ALBERGO RISTORANTE PENICE. ...
 - ALBERGO CHALET DELLA VOLPE.
 
Cosa visitare nell Oltrepò Pavese?
Cosa vedere in Oltrepo Pavese:
- Fortunago. Fortunago è un piccolo paese d'altri tempi arroccato sulle colline dell'Oltrepo Pavese. ...
 - Costa Cavalieri. A 2km da Fortunago si trova Costa Cavalieri, una minuscola frazione. ...
 - Zavattarello. ...
 - Varzi. ...
 - Golferenzo. ...
 - San Ponzo. ...
 - Eremo di Sant'Alberto di Butrio. ...
 - Castello di Oramala.
 
Dove si trovano le colline dell Oltrepò?
Le colline dell'Oltrepò Pavese si trovano nell'Italia Settentrionale, più precisamente in Lombardia. Il nome deriva dalla loro posizione geografica, a sud del fiume Po, in provincia di Pavia.














