Perché la valeriana puzza?
Perché la valeriana puzza?
Curiosità. La valeriana ha davvero un cattivo odore, come di formaggio rancido. Una volta in infusione l'odore si disperde. Non c'è da preoccuparsi, la puzza che emana è segno che è abbastanza pura. Basta chiuderla in un barattolo ermetico e fino all'uso non impesterà l'ambiente.
Quante compresse di valeriana si possono prendere al giorno?
La dose raccomandata è: Adulti: 1-3 compresse rivestite 3 volte al giorno. Inghiottire le compresse, senza masticarle. Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 2 settimane di trattamento continuativo con Valeriana DISPERT.
Quante volte si può prendere la valeriana?
Dose singola: assumere 4 compresse rivestite, deglutendole con un pò di acqua. Per la tensione nervosa: assumere 1 compressa fino a tre volte al giorno. Come aiuto per prendere sonno: assumere 1 compressa circa mezz'ora prima di coricarsi e, se necessario, è possibile assumere 1 compressa anche durante la serata.
Quali sono le proprietà terapeutiche della valeriana?
- Le proprietà terapeutiche della valeriana. Tra le più conosciute proprietà della valeriana ci sono infatti la capacità di indurre rilassamento, di favorire il sonno, di rallentare i battiti del cuore, ma anche di dare sollievo in casi di problemi intestinali, crampi e malesseri provocati soprattutto dalla sindrome dell'intestino irritabile.
Come si conosce la valeriana?
- La valeriana si conosce fin dai tempi più antichi e nel Medioevo era considerata una panacea. Si racconta che Fabio Colonna, famoso scienziato del 1500, abbia curato l'epilessia grazie a questa pianta. La valeriana non è usata in cucina.
Quali sono i principi attivi della valeriana?
- Per la presenza di questi principi attivi, la valeriana possiede proprietà sedative, rilassanti e ipnoinducenti e la sua somministrazione può aiutare nel tempo a ridurre i sintomi legati all’ansia e all’agitazione e a migliorare il tempo e la durata del sonno.