Quando si mette la virgola dopo il Che?
Quando si mette la virgola dopo il Che?
Si pone dopo il pronome 'che' nelle parentetiche, vale a dire quando la frase che segue il che si può sopprimere non alterando il senso del periodo: ero sicuro che, come ho sempre pensato, non avresti rifiutato l'offerta. ...
Che il quale virgola?
In italiano i pronomi relativi sono “chi”, usato per le persone, e “che”, usato per tutto il resto. Entrambi possono essere sostituiti con “il quale” o “la quale” ma queste due espressioni sono molto meno utilizzate, anche perché tendono a irrigidire la frase (non sempre, ovviamente).
Quando si può mettere la virgola prima della e?
Riguardo l'utilizzo della congiunzione e dopo un segno di punteggiatura, il linguista Massimo Birattari scrive: È lecito inserire la virgola prima di e, se si avverte una pausa o uno stacco significativo.
Quando si usa il quale?
Pronomi relativi per sostituire un soggetto e un complemento diretto. Per sostituire un soggetto o un complemento diretto ci servono i pronomi relativi CHE (invariabile) oppure IL QUALE (il quale > i quali, la quale > le quali).
Quando usare la virgola e quando il punto e virgola?
Il punto e virgola indica uno stacco intermedio tra due ➔proposizioni di un periodo: più forte della semplice ➔virgola e meno forte del ➔punto. Tuttavia dispiace, comunque, osservare che la vecchiaia venga trattata come una malattia incurabile; risolta attraverso l'esclusione e la morte.