Cosa si intende con termine spending review?
Sommario
- Cosa si intende con termine spending review?
- Cosa sono i tagli lineari?
- Che Cos'è lo Spending?
- Chi si occupa della spending review?
- Quali sono gli obiettivi della spesa pubblica?
- Quale riforma è stata attuata per ridurre la spesa pubblica?
- Chi controlla la spesa pubblica in Italia?
- Cosa è la spesa pubblica?
- Qual è la definizione di spesa pubblica?
- Come vengono classificate le spese pubbliche?
Cosa si intende con termine spending review?
Spending review Espressione inglese che indica un insieme complesso di procedure e politiche atte a migliorare la gestione (e la programmazione) del bilancio pubblico sia dal punto di vista contabile e finanziario, sia per quanto riguarda le modalità di produzione e allocazione della spesa pubblica.
Cosa sono i tagli lineari?
Per tagli lineari in economia s'intende generalmente l'attività di eliminazione di costi, indipendentemente dall'analisi di merito della spesa. La pratica può essere purtroppo attuata durante periodi di spending review, sebbene la revisione della spesa dovrebbe al contrario consistere in un suo efficientamento.
Che Cos'è lo Spending?
Per revisione della spesa pubblica (in inglese spending review), si intende un processo volto a migliorare l'efficienza e l'efficacia della spesa pubblica attraverso la sistematica analisi e valutazione della pubblica amministrazione nelle sue strutture organizzative statali (es.
Chi si occupa della spending review?
Il Presidente del Consiglio dei Ministri può altresì nominare un Commissario straordinario, con durata dell'incarico fino a tre anni, con il compito di formulare indirizzi e proposte, anche di carattere normativo, sulle materie oggetto di spending review.
Quali sono gli obiettivi della spesa pubblica?
La spesa pubblica è l'impiego di risorse economiche da parte dello Stato per finanziare la produzione di beni pubblici e servizi pubblici, al fine di consentire il raggiungimento degli obiettivi pubblici ( stabilità, redistribuzione della ricchezza, sviluppo economico ) .
Quale riforma è stata attuata per ridurre la spesa pubblica?
Il programma, comunemente denominato, sulla base di analoghe esperienze internazionali, “spending review”, è stato avviato in via sperimentale dalla legge finanziaria per il 2007 e trasformato successivamente in programma “permanente” ad opera della legge finanziaria per il 2008[1].
Chi controlla la spesa pubblica in Italia?
Si tratta dunque delle uscite da parte dello Stato e dunque una voce di passività all'interno del bilancio dello Stato, la cui copertura, è necessariamente affidata all'imposizione fiscale sui cittadini contribuenti o al debito pubblico.
Cosa è la spesa pubblica?
La spesa pubblica, in economia, indica il complesso di denaro di provenienza pubblica che viene utilizzato dallo Stato in beni pubblici e/o servizi pubblici finalizzati al perseguimento di fini pubblici, indipendentemente dalla natura (pubblica o privata) dell'obbligazione che ne è titolo.
Qual è la definizione di spesa pubblica?
Tra le principali voci di bilancio di spesa pubblica si ritrovano:
- spesa per servizi pubblici primari o essenziali quali infrastrutture pubbliche e trasporti;
- spesa per i servizi pubblici offerti al cittadino dalla pubblica amministrazione (es.
Come vengono classificate le spese pubbliche?
Le spese pubbliche si possono classificare come segue: — rispetto all'ente che le effettua, si hanno spese statali e spese locali. Le prime sono sostenute dallo Stato; le seconde dagli enti pubblici territoriali, e cioè da Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni.