Come non pagare l'Imu sulla prima casa?

Sommario

Come non pagare l'Imu sulla prima casa?

Come non pagare l'Imu sulla prima casa?

Per ricevere l'esenzione IMU è necessario avere la residenza e la dimora abituale presso l'abitazione e non si potrà ricevere l'esenzione per una casa pensata ad esempio solo per le vacanze. Le categorie catastali che rappresentano la prima casa sono dalla A/1 alla A/9.

Cosa si intende per prima casa ai fini Imu?

Abitazione principale ai fini Imu Ai fini dell'imposta municipale, infatti, per abitazione principale si intende “l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.”

Chi non ha la residenza deve pagare l'Imu?

La differenza fondamentale tra residenza e dimora abituale L'IMU infatti non va pagata sull'abitazione principale, e non sulla “prima casa” in sé. Quindi è necessario risiedere e vivere nell'immobile in questione per poter godere dell'esenzione IMU.

Quando è stata abolita l'Imu prima casa?

Con l'abolizione della Tasi-Imu dal 2016, l'Italia è l'unico Paese in Europa, insieme a Malta, a non pagare più tasse sulla prima casa.

Come posso non pagare Imu seconda casa?

Quando non si paga l'IMU seconda casa: 8 trucchi su riduzioni e agevolazioni

  1. regalare la seconda casa;
  2. accatastare la casa come unità collabente;
  3. abbassare la rendita catastale;
  4. abattere la casa;
  5. rendere l'abitazione inagibile;
  6. fare una permuta o una fusione;
  7. separarsi;
  8. risparmiare sulle spese domestiche.

Chi acquista la prima casa deve pagare l'Imu?

Imu prima casa, chi paga Per quanto riguarda la prima casa, è prevista l'esenzione. Il pagamento dell'Imu avviene solo se l'abitazione è considerata di lusso: e quindi se rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ovvero case signorili, ville e castelli.

Cosa si intende per seconda casa ai fini IMU?

Ai fini del calcolo dell'IMU possiamo affermare che vanno considerate "seconde case" (o abitazioni secondarie) tutte le abitazioni per le quali la normativa IMU non riconosce le agevolazioni prima casa, ovvero l'aliquota ridotta e le detrazioni d'imposta.

Quali sono le agevolazioni prima casa?

  • A conti fatti, il bonus prima casa può comportare una riduzione di imposta di diverse migliaia di euro. Puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno nelle nostre guide: Agevolazioni prima casa: la residenza.

Qual è l’agevolazione fiscale sull’acquisto della prima casa?

  • L’agevolazione fiscale sull’acquisto della prima casa, meglio nota come bonus prima casa, consiste in un forte sconto sulle imposte all’atto dell’acquisto. Ne può usufruire solo chi acquista una casa in un Comune ove non ha – neanche per quote – alcun altro immobile adibito ad abitazione (quindi si possono avere uffici e magazzini).

Chi è esente da IMU e TASI?

  • L’abitazione principale è esente da Imu e Tasi, a condizione che non si possieda un’abitazione di lusso, classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Per quest’ultime rimane comunque applicabile l’aliquota agevolata per le abitazioni principali, oltre alla detrazione fissa di 200 euro.

Post correlati: