Come ottenere riduzione IMU canone concordato?

Sommario

Come ottenere riduzione IMU canone concordato?

Come ottenere riduzione IMU canone concordato?

Oltre ai contratti liberi (4+4), infatti, è prevista anche la formula del canone concordato (3+2) che da diritto a uno sconto del 25% sull'Imu. Questo comporta che i proprietari dovranno versare solo il 75% dell'imposta, a prescindere dell'aliquota decisa dal Comune.

Chi paga la cedolare secca deve pagare anche l'IMU?

Alla luce delle norme in vigore anche nei casi di casa in affitto con cedolare secca 2021 devono pagare l'Imu solo i proprietari dell'immobile. Non sussiste, infatti, anche in tal caso alcun obbligo di pagamento Imu per gli inquilini.

Quando l'IMU si paga al 50?

Lo sconto del 50 per cento sull'IMU 2021 spetta esclusivamente nel caso in cui il contratto di comodato gratuito sia stipulato tra genitori o figli, ovvero tra parenti in linea retta entro il primo grado.

Come chiedere riduzione IMU?

Riduzione IMU per gli immobili inagibili Fodamentale al fini di poter usufruire della riduzione dell'IMU è quello di portare a conoscenza il comune dello stato di inagibilità /inabitabilità. L'inagibilità potrà essere certificata da un tecnico oppure potrà anche essere autocertificata dal contribuente.

Chi paga l'IMU il proprietario o il conduttore?

Con l'eliminazione della TASI viene meno la ripartizione dell'imposta tra inquilini e proprietario della casa in affitto. L'IMU, introdotta ad invarianza di gettito, non è dovuta da chi è in affitto ed è quindi il proprietario a dover versare l'intero importo dell'imposta.

CHI PAGA IMU 2021?

Devono pagare la Imu tutti i proprietari di immobili o i titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie (ma non la nuda proprietà) dell'immobile stesso. L'immobile deve essere iscritto al catasto e avere la rendita catastale.

Quando non va presentata la dichiarazione Imu?

La Dichiarazione Imu non va presentata quando le variazioni sono intervenute tramite atti notarili. I notai con il Modello Unico Informatico (MUI), effettuano la registrazione, la trascrizione, l'iscrizione e l'annotazione nei registri immobiliari, nonché la voltura catastale di atti relativi a diritti sugli immobili.

Post correlati: