Quando si può andare in pensione con 35 anni di contributi?

Sommario

Quando si può andare in pensione con 35 anni di contributi?

Quando si può andare in pensione con 35 anni di contributi?

Che si sarebbe materializzato con l'innalzamento della soglia anagrafica per l'uscita anticipata delle lavoratrici, in possesso di almeno 35 anni di contributi, dagli attuali 58 anni (59 per le “autonome”) a 60 anni (61 sempre per il settore del lavoro autonomo).

Come si può andare in pensione prima dei 62 anni?

  • La legge Fornero, pur prevedendo la possibilità di andare in pensione in anticipo, allo stesso tempo ha introdotto una sistema di penalizzazione volto a disincentivarti se decidi di andare in pensione prima dei 62 anni. La penalità consiste in una decurtazione dell’1% per ogni anno che va da 60 a 62 e del 2% per ogni anno prima dei 60.

Come si può andare in pensione anticipatamente?

  • Penalizzazioni per chi va in pensione anticipatamente: Se ancora non si è compiuto i 62 anni di età, ma si é in possesso dei requisiti minimi contributivi, si può andare in pensione prima, ma con delle penalizzazioni che colpiranno le sue anzianità retributive fino al 2011.

Chi decide di andare in pensione con la quota 100?

  • La legge ha previsto ZERO penalizzazioni per chi decide di andare in pensione con la quota 100: ciò significa che nel calcolo dell’assegno, l’INPS non applica la decurtazione dell’1,5% per ogni anno di anticipo rispetto alla pensione di vecchiaia.

Post correlati: