Come prenotare visita a Pompei?

Sommario

Come prenotare visita a Pompei?

Come prenotare visita a Pompei?

Per l'accesso agli Scavi di Pompei il sabato e nei festivi permane invece – come da disposizione normativa – l'obbligo della prenotazione online su www.ticketone.it, o telefonica allo 081.8575347 con almeno un giorno di anticipo.

Quanto tempo si impiega a visitare gli scavi di Pompei?

Il Parco archeologico di Pompei è molto vasto, circa 44 ettari, occorrono almeno 2 ore per una visita rapida ed una giornata intera per ammirarli tutti. Una visita guidata dura in media due ore, percorrendo i punti di maggiore interesse.

Quanto costa visitare gli scavi di Pompei?

€ 14.50 Orari e biglietti per gli scavi di Pompei Per coloro che desiderano visitare gli scavi dalle ore 9,00 alle 16,45 (uscita entro le 19.00) il costo del biglietto è di € 14.50, mentre dalle ore 16,45 alle 17,30 (uscita entro le 19.00) il costo del biglietto è di € 10.00.

Come visitare gli scavi di Pompei?

Scavi di Pompei: 10 cose da vedere +1 Bonus per Te

  • La Vegetazione negli Scavi di Pompei. ...
  • L'Anfiteatro di Pompei. ...
  • Il Foro. ...
  • Tempio di Giove. ...
  • Tempio di Apollo. ...
  • Orto dei Fuggiaschi negli Scavi di Pompei. ...
  • La Casa di Sallustio. ...
  • Villa dei Misteri.

Chi entra gratis agli Scavi di Pompei?

Gratuito: per i cittadini dell'Unione Europea minori di 18 anni. Biglietto ridotto per i Cittadini dell'Unione Europea di età compresa tra 18 e 25 anni non compiuti e per i docenti delle scuole statali dell'Unione Europea.

Quando riapre Pompei?

Da Martedì 27 aprile 2021 riaprirà ai visitatori in Campania il grande Parco Archeologico di Pompei che rimarrà aperto alle visite dal martedì alla domenica dalle 9,00 alle 19,00 con ultimo ingresso 17,30, con giorno di chiusura il lunedì fino al 7 giugno 2021.

Cosa vedere a Pompei in 2 ore?

Gli Scavi di Pompei

  • Il Foro e il Tempio di Apollo. Entrando da via Marina hai subito l'opportunità di vedere il centro antico di Pompei all'interno degli scavi archeologici. ...
  • L'Anfiteatro. ...
  • Casa del Fauno. ...
  • Teatro Grande. ...
  • Il Santuario della Vergine del Rosario. ...
  • Villa dei Misteri. ...
  • Tra shopping e gastronomia locale.

Post correlati: