Chi ha diritto al Pei?

Sommario

Chi ha diritto al Pei?

Chi ha diritto al Pei?

Il PEI è elaborato e approvato dal GLO (Gruppo operativo per l'inclusione) che è composto dal team dei docenti contitolari ovvero dal consiglio di classe ed è presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato. Ne fanno naturalmente parte i docenti di sostegno, in quanto contitolari della classe/sezione.

Chi è l'alunno disabile?

Alunni . D.V.A(diversamente abili ) presentano disabilità derivanti da deficit o patologie che danno luogo a situazioni di disabilità L. ... LEGGE 104/92 CON PATOLOGIE CHE POSSONO COMPROMETTERE LA SFERA COGNITIVA Ritardi mentali( lieve -medio grave-grave) CON PATOLOGIE GENETICHE ; CON PATOLOGIE PSICHICHE ( autismo,.

Qual è il numero minimo di alunni per classe?

10 Possono essere costituite classi, per ciascun anno di corso, con un numero di alunni inferiore ai valori minimi stabiliti e comunque non al di sotto di 10, nelle scuole e nelle sezioni staccate funzionanti nei comuni montani, nelle piccole isole, nelle aree geografiche abitate da minoranze linguistiche.

Chi compone il Glo?

I GLO sono composti: dal dirigente scolastico, o un suo delegato, che presiede; dal team docenti contitolari (per la scuola dell'infanzia e primaria);

Chi deve far firmare il PEI?

Chi firma il PEI e il PDP Il Piano Educativo Individualizzato deve essere firmato da tutti i soggetti che hanno partecipato alla sua stesura, pertanto la responsabilità sarà condivisa tra scuola e servizi socio-sanitari. Chi firma il PDP. Il PDP è firmato dal dirigente scolastico, dai docenti e dalle famiglie.

Chi è l'alunno DVA?

DVA. Gli alunni (d.v.a.), come definito dalla legge 104/92, presentano patologie genetiche, patologie che rientrano nella sfera sensoriale, patologie psichiche ( autismo,.

Cosa significa alunno da?

I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell'apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo appropriato all'età anagrafica.

Quali alunni hanno diritto al sostegno?

La figura dell'insegnante di sostegno a scuola è stata prevista dalla Legge n. 1, che garantisce tale figura per tutti i bambini che hanno un handicap fisico, sensoriale o psichico (incluso il ritardo cognitivo), tale da rappresentare una disabilità.

Quando nasce l'inclusione?

Il concetto di inclusione scolastica entra nel dibattito pedagogico italiano negli anni '90. Successivamente, si concretizza il passaggio da un approccio basato sull'integrazione degli alunni con disabilità a un modello di didattica inclusiva orientato al pieno sviluppo formativo di tutto il gruppo classe.

Come si intende l'assistenza di base agli alunni con disabilità?

  • Per assistenza di base si intende l'ausilio materiale agli alunni con disabilità all’interno della scuola, ... non solo alunni disabili.

Qual è l’organizzazione dell’assegnazione degli alunni con disabilità?

  • L’organizzazione comprende l’assegnazione degli alunni con disabilità alle varie classi, la definizione degli orari, la pianificazione degli incontri di progettazione, la gestione di tutta la documentazione formale e, in generale, il coordinamento delle varie attività che richiedono la collaborazione di più soggetti.

Qual è il limite di 20 alunni per classi iniziali?

  • Con una successiva nota, infatti, il Miur ha rettificato la precedente indicazione, riaffermando il limite di 20 alunni per le classi iniziali, in presenza di situazioni di disabilità. Questo limite, purtroppo, molto spesso è disatteso.

Post correlati: