Chi sono i beneficiari della legge 104?

Sommario

Chi sono i beneficiari della legge 104?

Chi sono i beneficiari della legge 104?

Secondo quanto disposto dalla legge 104 i beneficiari dei permessi retribuiti per l'assistenza del portatore di handicap grave sono il coniuge, gli affini, i parenti entro il secondo grado, o entro il terzo grado a determinate condizioni di legge.

Quante persone possono usufruire della legge 104?

In linea di massima, il diritto di assistere un parente con grave disabilità non può essere riconosciuto a più di un lavoratore dipendente [1]. Significa che solo un familiare può usufruire della legge 104.

Come sapere se una persona ha la 104?

L'accertamento dell'handicap di una persona avviene attraverso un esame effettuato da un'apposita commissione medica presente in ogni Asl. È quanto indicato nell'articolo 4 della legge 104/92.

Come diventare beneficiario 104?

Per la richiesta della Legge 104 bisogna presentare domanda all'Inps per il riconoscimento dell'handicap grave e poi fare richiesta sempre all'Inps e al datore di lavoro per ottenere i permessi e gli altri benefici della Legge 104 per se stessi o per l'assistenza del proprio familiare disabile grave.

Quali familiari possono usufruire della legge 104?

i genitori; ... i parenti e affini entro il 3° grado, se i genitori o il coniuge, o la parte dell'unione civile, o il convivente del disabile hanno compiuto i 65 anni, oppure sono anch'essi affetti da patologie invalidanti a carattere permanente, o sono deceduti o mancanti.

Quali sono le patologie che danno diritto alla legge 104?

  • Patologie apparato cardiocircolatorio. ...
  • Patologie apparato respiratorio. ...
  • Patologie apparato digerente. ...
  • Patologie apparato urinario. ...
  • Patologie apparato endocrino. ...
  • Patologie apparato osteoarticolare e locomotore. ...
  • Patologie apparato neurologico. ...
  • Patologie psichiche.

Come passare la 104 ad un altro familiare?

Nei permessi Legge 104, la normativa vigente permette di sostituire la figura caregiver con un altro soggetto nel caso il primo è impossibilitato ad accudire il familiare disabile. È possibile effettuare il subentro all'assistenza presentando domanda al datore di lavoro e all'INPS.

Dove trovare verbale invalidità sul sito INPS?

Basterà accedere al sito www.inps.it ed entrare nella CASSETTA POSTALE ONLINE e scaricare il file in PDF non appena sarà presente nell'elenco dei documenti.

Come ottenere la legge 104 per un familiare?

La domanda di Legge 104 può essere inoltrata direttamente dal sito INPS tramite le credenziali di accesso (SPID, CNS o CIE). È possibile inviare la domanda tramite il contact center INPS e INAIL al numero 803 164. Infine, è possibile rivolgersi ad un patronato che gratuitamente procederà ad inviare la pratica.

Come richiedere 104 per se stessi?

Come richiedere la Legge 104

  1. si deve innanzitutto fare domanda all'Inps per il riconoscimento dell'handicap grave;
  2. successivamente si dovrà fare richiesta all'INPS e al datore di lavoro per ottenere i permessi e gli altri benefici della Legge 104 per se stessi o per l'assistenza del proprio familiare disabile grave.

Post correlati: