Quando lo spotting è pericoloso?

Sommario

Quando lo spotting è pericoloso?

Quando lo spotting è pericoloso?

Sebbene lo spotting sia un disturbo che di per sé non è grave, non deve mai essere sottostimato: a tal proposito, la paziente deve rivolgersi al ginecologo e sottoporsi ad accertamenti diagnostici per assicurarsi che lo spotting non nasconda patologie gravi.

Quando viene lo spotting premestruale?

Lo spotting si può verificare in genere 2-7 giorni prima dell'arrivo delle mestruazioni ed è appunto caratterizzato da modeste perdite di sangue di colore scuro. Abbiamo intervistato la Dott. ssa Sarli, specialista in ginecologia, che ci spiega cos'è lo spotting, perché si verifica e come affrontarlo.

Che cos'è lo spotting vaginale?

Il termine “spotting” deriva dall'inglese “to spot”, ovvero “macchiarsi”. In ambito ginecologico, con "spotting" si intende la perdita di piccole quantità di sangue proveniente dall'utero fuori dal contesto del normale ciclo mestruale.

Post correlati: