Che significa schizofrenia affettiva?

Sommario

Che significa schizofrenia affettiva?

Che significa schizofrenia affettiva?

Il disturbo schizoaffettivo è una malattia psichiatrica nella quale una persona, che già presenta alcuni sintomi della schizofrenia, comincia a manifestare anche un disturbo dell'umore (depressione o disturbo bipolare).

Come controllare la schizofrenia?

I medici effettuano la diagnosi di schizofrenia sulla base dei sintomi, dopo aver condotto dei test per escludere altre possibili cause. Il trattamento prevede l'uso di farmaci antipsicotici, programmi educativi e attività di supporto comunitarie, psicoterapia e educazione familiare.

Come si può curare la schizofrenia?

  • La cura della schizofrenia può essere schematizzata in diversi momenti. Nella fase acuta l’ospedalizzazione può risultare necessaria, ma nella maggior parte dei casi si interviene con terapia ambulatoriale o condotta in strutture intermedie (centro diurno). Terapia farmacologica

Quando compare la schizofrenia?

  • La schizofrenia compare in età adolescenziale o giovanile: tra i 17 e i 30 anni negli uomini, più tardi (20-40 anni) nelle donne. L’esordio può essere acuto, ...

Quali sono i farmaci utilizzati per il disturbo schizoaffettivo?

  • In linea generale, i farmaci utilizzati per trattare il disturbo schizoaffettivo di tipo bipolare comprendono il litio associato, per le prime settimane, ad un neurolettico sedativo. Nella forma depressiva della malattia, invece, si è dimostrata valida l'associazione di antidepressivi triciclici e neurolettici sedativi.

Quali sono i sintomi del disturbo schizoaffettivo?

  • Sintomi e Complicazioni. Il disturbo schizoaffettivo è caratterizzato da un'alternanza di fasi in cui si manifestano alterazioni dell'umore (depressione o episodi di tipo maniacale o misti) e sintomi psicotici (consistenti prevalentemente in deliri e/o allucinazioni), seguita da una fase di benessere.

Post correlati: