Come bruti ma?

Come bruti ma?
La terzina (o “terzina incatenata” o “dantesca”) , è la strofa composta da tre versi che Dante Alighieri ha utilizzato nella composizione della Divina Commedia.
Chi pronuncia il famoso verso Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza parafrasi?
Vittorio Gassman legge le accorate, famosissime parole rivolte da Ulisse ai suoi compagni nel canto XXVI dell'Inferno di Dante Alighieri: "considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza".
Cosa dice Ulisse ai suoi uomini?
ma per seguir virtute e canoscenza. Ulisse chiede cioè ai propri compagni di pensare alla propria origine: non sono stati creati per vivere come animali, ma per seguire la virtù e la conoscenza.
In che modo Ulisse convince i suoi compagni ad affrontare il viaggio?
Ulisse, per convincere i suoi compagni a seguirlo nell'ultima e più pericolosa impresa, rivolge loro un'esortazione: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.
Chi sono i bruti?
ha usato il termine b. per indicare direttamente gli animali privi di ragione, ma in altri passi vengono considerati quegli uomini in cui la virtù razionale difetta o non viene usata, per cui vivono allo stato di ‛ animali b.