Come si può trasmettere la leucemia?
Come si può trasmettere la leucemia?
La via di contagio più comune è rappresentata dal contatto con liquidi organici infetti, saliva soprattutto (ferite da morso), e sangue (trasfusioni).
Cosa è la leucemia?
- La leucemia è un tumore delle cellule del sangue causato da una proliferazione incontrollata delle cellule staminali che risiedono nel midollo osseo.
Quali sono gli indicatori di leucemia?
- Gli esami del sangue, in particolare l'emocromo e gli indicatori del funzionamento di reni e fegato, danno informazioni utili: nella leucemia infatti il numero di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine è alterato rispetto ai valori standard.
Quali sono le leucemie acute?
- Le leucemie acute, in particolare, rappresentano oltre il 25 per cento di tutti i tumori dei bambini e si collocano quindi al primo posto. Più in dettaglio, la leucemia linfoblastica acuta rappresenta l'80 per cento di tutte le leucemie diagnosticate in bambini fino a 14 anni, mentre quella mieloide acuta rappresenta il 13 per cento.
Cosa è la leucemia linfoblastica acuta?
- La leucemia linfoblastica acuta (LLA) è un tumore del sangue che prende origine dai linfociti, un tipo particolare di globuli bianchi, ed è caratterizzata da un accumulo di queste cellule nel sangue, nel midollo osseo e in altri organi.