Come curare l'allergia all Alternaria?
Come curare l'allergia all Alternaria?
Alternaria: come combatterla
- Gli antistaminici, che agiscono attivamente contro la congestione, la tosse, gli starnuti e il prurito.
- I corticosteroidi locali, che alleviano le infiammazioni delle vie respiratorie.
- I decongestionanti, che intervengono contro l'intasamento nasale;
- L'immunoterapia.
Che cos'è l'allergia all Alternaria?
I sintomi di una allergia alla alternaria sono quelli tipici di una allergia respiratoria: rinite, congiuntivite e spesso asma. Per tenere lontana l'alternaria dalla propria casa è bene seguire poche semplici regole: evitare l'accatastamento di legna in luoghi umidi o esposti alla pioggia.
Quale muffa è pericolosa?
La tossina prodotta da Stachybotrys chartarum è la più mortale, si tratta di quella che comunemente viene detta muffa nera. È responsabile di effetti più lievi con i classici sintomi allergici e problematiche a livello respiratorio come congestione nasale, attacchi di tosse, mal di gola.
Come si manifesta l'allergia alla muffa?
Un'allergia alle muffe si manifesta, come altre allergie a carico delle vie respiratorie, con raffreddore allergico, occhi che lacrimano, tosse e affanno, sovente anche con un'asma. Oltre alle reazioni allergiche, le muffe provocano anche irritazioni delle vie respiratorie, delle mucose degli occhi e della pelle.
Perché la muffa è pericolosa?
È fondamentale non sottovalutare le conseguenze della muffa sulla salute in quanto si tratta di un elemento tossico: questo accade perché le tossine, contenute nelle spore rilasciate nell'aria, contengono i chetoni e alcoli, due elementi chimici potenzialmente molto dannosi per la salute.
Che malattie porta la muffa in casa?
Le patologie riconducibili alla presenza di muffa e quindi di spore disperse in aria vive sono: Allergie respiratorie: le spore possono scatenare reazioni allergiche ed infiammazioni alle vie respiratorie. La reazione allergica respiratoria può manifestarsi con rinite, tosse, raffreddore congiuntivite.
Chi è allergico alla muffa può mangiare i funghi?
Non mangiare alimenti che contengono muffe (funghi, sottaceti, maionese, ketchup, formaggi stagionati, salumi, carne e pesce affumicati, conserve, frutta secca).
Quanto dura Ambrosia?
La fioritura dura da metà luglio a metà ottobre, la formazione dei semi da metà agosto a fine ottobre. Se disseminati nel suolo, i semi di ambrosia conservano la germinabilità per almeno 40 anni.