Quando andare alla Grotta della Poesia?
Sommario
- Quando andare alla Grotta della Poesia?
- Quanto è alta l'acqua nella Grotta della Poesia?
- Come risalire dalla Grotta della Poesia?
- Quanto si paga per entrare nella Grotta della Poesia?
- Dove parcheggiare alla Grotta della Poesia?
- Dove fare il bagno vicino Grotta della Poesia?
- Quanto è alto il Ponte del Ciolo?
- Perché si chiama Grotta della Poesia?
- Dove parcheggiare per la Grotta della Poesia?
- Dove si trovano le grotte della poesia?

Quando andare alla Grotta della Poesia?
Quando visitare la Grotta della Poesia Se volete godere appieno del fascino di questo luogo e fare il bagno nelle acque della Grotta si consiglia di scegliere periodi quali Maggio, Giugno e Settembre.
Quanto è alta l'acqua nella Grotta della Poesia?
Lo spettacolo al quale si può assistere venendo in questo luogo, sono i famosi tuffi dalla Grotta della Poesia “grande” la cui altezza è di circa 5 metri…. ma non solo!
Come risalire dalla Grotta della Poesia?
Si può solo risalire con le scomode scale ! Strada Statale San Cataldo-Otranto, 73026 Roca Vecchia, Melendugno LE. Il parcheggio è un po' caro, 1.60 euro l'ora ma è a pochi passi dalla grotta. C'è la possibilità di scendere in acqua anche se la maggior parte della zona è per chi vuole fare tuffi.
Quanto si paga per entrare nella Grotta della Poesia?
tre euro Il biglietto d'ingresso intero ha un costo di tre euro, ridotto a due euro per i seguenti soggetti: minori di età non superiore ai 16 anni; visitatori di età pari o superiore ai 75 anni; gruppi che superano le dieci unità.
Dove parcheggiare alla Grotta della Poesia?
Per quanto riguarda le aree a pagamento, esistono due parcheggi principali: uno più piccolo, in Larco posti, in prossimità della piazza del Mare e un altro molto più spazioso a circa 500 metri dalla famosa Grotta della Poesia. Un piccolo trucchetto? Muoversi lontano dagli orari di punta: basta poco!
Dove fare il bagno vicino Grotta della Poesia?
Grotta della poesia: i lidi
- Baia d'Oriente;
- Baron Beach le Due Sorelle (detta tale per la presenza dei due caratteristici faraglioni);
- Lido La Caciulara;
- Lido la Pineta;
- Lido Li Marangi;
- Lido San Basilio;
Quanto è alto il Ponte del Ciolo?
Il Ponte Ciolo, di circa 40 metri di altezza e 60 metri di lunghezza, è sito sulla litoranea Adriatica nei pressi di Santa Maria di Leuca, una zona famosa per la bellezza della sua costa.
Perché si chiama Grotta della Poesia?
La versione ufficiale è che fosse presente una sorgente di acqua dolce, che in greco si dice “posia“. Una versione più fiabesca racconta di una principessa che faceva il bagno nella grotta e ispirava con la sua bellezza i versi dei poeti, da cui il nome Grotta della Poesia.
Dove parcheggiare per la Grotta della Poesia?
Per chi viene da fuori la Grotta della Poesia si trova a Roca Vecchia, Marina di Melendugno, sulla litoranea che porta a Torre dell'Orso. Non è possibile parcheggiare l'auto a ridosso dell'area, ma esiste un parcheggio privato (1 euro all'ora o 4-5 euro per tutta la giornata) e un pò di posti lungo la litoranea.
Dove si trovano le grotte della poesia?
Roca Vecchia è una località marina situata nel comune di Melendugno, a circa 25 km da Lecce. Qui si trova una delle più belle piscine naturali al mondo: viene chiamata la Grotta della Poesia, e attira ogni anno migliaia di turisti. È infatti una perla di rara bellezza, che in tantissimi desiderano visitare.