Qual è il significato principale della convenzione di Ginevra?
Sommario
- Qual è il significato principale della convenzione di Ginevra?
- Cosa può essere concesso ad un profugo in base alla Convenzione di Ginevra?
- Quali sono i diritti dei rifugiati?
- Chi ha la responsabilita primaria per la protezione dei rifugiati?
- Cosa stabiliscono le convenzioni di Ginevra?
- Cosa prevede la Convenzione?
- Cosa non viene riconosciuto ai profughi?
- Cosa non è permesso fare ai rifugiati nel nostro Paese?
- Quali sono i diritti dei richiedenti asilo?
- Chi ha firmato la Convenzione di Ginevra?
Qual è il significato principale della convenzione di Ginevra?
Approvata dall'Onu nel 1954, la Convenzione di Ginevra contiene per la prima volta la definizione del termine rifugiato (vedi). ... Definisce anche gli obblighi del rifugiato nei confronti dei governi ospitanti e alcune categorie di persone, per esempio i criminali di guerra, che non possono accedere allo status.
Cosa può essere concesso ad un profugo in base alla Convenzione di Ginevra?
Gli Stati Contraenti devono concedere ai rifugiati sul loro territorio un trattamento almeno pari a quello concesso ai propri cittadini circa la libertà di praticare la loro religione e la libertà d'istruzione religiosa dei loro figli.
Quali sono i diritti dei rifugiati?
diritto al ricongiungimento familiare; diritto all'assistenza sociale e sanitaria; rilascio di un documento di viaggio equipollente al passaporto; diritto a partecipare all'assegnazione degli alloggi pubblici.
Chi ha la responsabilita primaria per la protezione dei rifugiati?
La protezione internazionale dei rifugiati dal 1950 costituisce il nucleo principale del mandato dell'UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati.
Cosa stabiliscono le convenzioni di Ginevra?
Le Convenzioni proteggono le associazioni umanitarie, come la Croce Rossa, che si trovino a prestare servizio in territorio di guerra, e assicurano il rispetto del personale civile e di quello medico non coinvolto negli scontri.
Cosa prevede la Convenzione?
La convenzione, detta anche trattato, è una delle fonti del diritto internazionale e consiste nell'accordo con il quale due o più stati o altri soggetti del diritto internazionale costituiscono, modificano o estinguono tra loro rapporti giuridici di diritto internazionale.
Cosa non viene riconosciuto ai profughi?
“Ogni individuo ha il diritto di godere e cercare asilo in altri paesi a causa di persecuzioni.” “Questo diritto non potrà essere invocato qualora l'individuo sia realmente ricercato per reati non politici o per azioni contrarie ai fini e ai principi delle Nazioni Unite.”
Cosa non è permesso fare ai rifugiati nel nostro Paese?
la condanna a morte; la tortura o altra forma di pena o trattamento inumano; la minaccia grave e individuale alla vita o alla persona di un civile derivante dalla violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato interno o internazionale.
Quali sono i diritti dei richiedenti asilo?
I richiedenti asilo maggiorenni hanno il diritto di accesso ai corsi di formazione professionali. ... La legge prevede che se non ci sono posti disponibili nei centri di accoglienza, il richiedente asilo che non ha mezzi economici ha diritto a un sussidio in denaro.
Chi ha firmato la Convenzione di Ginevra?
La prima convenzione fu adottata il 22 agosto 1864 a Ginevra, in Svizzera, dai rappresentanti di 12 governi (Svizzera, Baden, Belgio, Danimarca, Spagna, Portogallo, Francia, Assia, Italia, Paesi Bassi, Prussia e Wurtemberg). Gli Stati Uniti ratificarono tale convenzione solo il 1º marzo 1882.