Come ci si infetta di sifilide?

Sommario

Come ci si infetta di sifilide?

Come ci si infetta di sifilide?

La sifilide si trasmette attraverso qualsiasi tipo di rapporto sessuale (vaginale, anale e orale) e con il sangue. Una madre infetta può trasmettere la sifilide al nascituro durante la gravidanza (via transplacentare), attraverso il passaggio nel canale del parto e con l'allattamento.

Che cos'è la sifilide e come si cura?

La sifilide va riconosciuta e trattata in fase precoce (sifilide primaria) con una terapia a base di farmaci antibiotici, perché soltanto in questo modo è possibile eliminare completamente il batterio dall'organismo ed evitare le sequele a lungo termine associate alla fase secondaria e a quelle latente e terziaria ...

Come capire se una donna ha la sifilide?

La sifilide nella donna può comportare, inoltre, mal di gola, mancanza di appetito, dimagrimento, disturbi alla vista, alterazioni uditive e dell'equilibrio, dolori ossei, perdita dei capelli a ciocche e comparsa di chiazze ispessite, grigie o rosa (condilomi) nelle zone umide della pelle.

Come si fa a capire se si ha la sifilide?

Sifilide secondaria La sintomatologia che caratterizza questa forma secondaria di sifilide è data da febbre, perdita di appetito, nausea e stanchezza. Possono verificarsi anche mal di testa, perdita dell'udito, problemi di equilibrio, disturbi visivi e dolore osseo.

Cosa provoca sifilide?

La sifilide è causata da Treponema pallidum, una spirocheta che non può sopravvivere a lungo all'esterno del corpo umano. Il Treponema pallidum penetra nel corpo attraverso le mucose o la cute, raggiunge i linfonodi periferici nel giro di poche ore e rapidamente diffonde a tutto l'organismo.

Quali sono gli esami per la sifilide?

  • Esistono diversi gli esami per rilevare questa malattia e lo stadio del suo sviluppo. È possibile analizzare le secrezioni delle ulcere, effettuare un esame del liquido cerebro-spinale o effettuare a un ecocardiogramma. Di solito, le analisi del sangue sono il metodo più veloce ed economico per diagnosticare la sifilide.

Qual è il farmaco per la sifilide primaria?

  • Il farmaco è un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi, indicato per il trattamento della sifilide primaria. Assumere 250-500 mg di farmaco ogni 6 ore, per via orale. In caso di infezione grave, assumere 1-4 g al dì di attivo per via endovenosa, in dosi frazionate ogni 6 ore, per infusione continua.

Come si tratta la sifilide in gravidanza?

  • In genere, si usa la penicillina per trattare la sifilide nelle donne in gravidanza. La penicillina G è l'unico mezzo per prevenire la trasmissione di questa malattia al bambino. Durante la gravidanza, la sifilide aumenta il rischio di natimortalità.

Quali sono i farmaci per la sifilide latente?

  • Per la sifilide latente, assumere 2,4 milioni di unità di penicillina una volta a settimana per tre settimane. La penicillina è il farmaco d'elezione per la cura della sifilide. Procaina (es. Dentosedina, Procai C) utile per il trattamento della sifilide congenita, primaria, latente e secondaria.

Post correlati: