Chi percepisce la pensione di reversibilità ha diritto al reddito di cittadinanza?
Chi percepisce la pensione di reversibilità ha diritto al reddito di cittadinanza?
La reversibilità, essendo innanzitutto un trattamento di previdenza e non di assistenza, per giunta calcolato in base ai redditi percepiti, può dunque determinare la riduzione dell'importo del reddito di cittadinanza, o determinarne la non spettanza. ... L'importo del Rdc spettante nel concreto è pari a 680 euro mensili.
Quali sono le pensioni reversibili?
In particolare, le pensioni reversibili spettanti al decesso di un assicurato ai suoi familiari in percentuali e importi fissati dalla legge stessa e a condizione di soddisfare specifici requisiti per ogni trattamento corrisposto sono: pensione di vecchiaia; pensione anticipata; pensione di inabilità.
Quando tolgono la pensione di reversibilità?
In pratica, con un reddito superiore a 20.092,02 euro ma inferiore a 26.789,36, scatta il taglio della pensione di reversibilità spettante pari al 25% dell'importo. In pratica se lo stipendio percepito da un lavoratore è tra i 1.546 ed i 2.060 euro al mese lordi, la pensione di reversibilità viene decurtata del 25%.
Come vedere se hanno accettato il reddito di cittadinanza?
Farlo è molto semplice: si può monitorare lo stato della domanda per Reddito e Pensione di cittadinanza o dal sito dell'Inps o dall'area personale del sito ufficiale della misura (ma solo se in possesso dello Spid).
Come si calcola il reddito di un pensionato?
Come si calcola la pensione dal lordo al netto
- nel caso in cui il reddito complessivo sia compreso tra 15mila e 55mila euro, come abbiamo visto, si deve applicare la seguente formula:
- 1297 × [(55000 – reddito complessivo) / 40000];
- quindi 1297 x [(55000-26000)/40000]=940,33.