Come si possono curare gli attacchi di panico?

Sommario

Come si possono curare gli attacchi di panico?

Come si possono curare gli attacchi di panico?

Imparare esercizi di respirazione: per ridurre la risposta fisica all'attacco di panico, normalizzare il battito cardiaco e ridurre la sensazione di ansia. Distogliere la concentrazione: quando si verifica l'episodio, smettere di focalizzarsi sul momento di panico aiuta a sentirsi meglio.

Come si sviluppano gli attacchi di panico?

L'attacco di panico è caratterizzato dall'insorgenza improvvisa di intensa paura o disagio e da almeno quattro dei seguenti sintomi psicofisici:

  1. dolore o malessere a livello toracico.
  2. senso di soffocamento.
  3. vertigini, tendenza all'instabilità o allo svenimento.
  4. paura di morire.
  5. paura di impazzire o di perdere il controllo.

Cosa prendere per ansia e attacchi di panico?

I rimedi farmacologici per la cura dell'ansia sono:

  1. Ansiolitici: buspirone.
  2. Benzodiazepine: diazepam, alprazolam, lorazepam e clonazepam.
  3. Antidepressivi (se presente depressione).
  4. Antistaminici: idrossizina.
  5. Beta-bloccanti: propanolo.
  6. Altri ansiolitici-antipsicotici: meprobamato, pregablyn, paroxetina.

Qual è la psicoterapia per gli attacchi di panico?

  • Psicoterapia per gli attacchi di panico. Nella cura degli attacchi di panico con o senza agorafobia e dei disturbi d’ansia in generale, la forma di psicoterapia che la ricerca scientifica ha dimostrato essere più efficace è quella “ cognitivo-comportamentale “.

Quali sono i sintomi dell’attacco di panico?

  • Sintomi dell’attacco di panico. L’attacco di panico ha un inizio improvviso, raggiunge rapidamente l’apice (di solito entro 10 minuti o meno) e dura circa 20 minuti (ma a volte molto meno o di più). I sintomi tipici degli attacchi di panico sono:

Qual è la preoccupazione per il prossimo attacco di panico?

  • La preoccupazione per il prossimo attacco o per le sue implicazioni sono spesso associate con lo sviluppo di condotte di evitamento. Queste possono determinare una vera e propria Agorafobia, nel qual caso viene diagnosticato il Disturbo di Panico con Agorafobia. Di solito gli attacchi sono più frequenti in periodi stressanti.

Quali sono le psicoterapie per il disturbo di panico?

  • Cura del disturbo di panico Psicoterapia per gli attacchi di panico. Nella cura degli attacchi di panico con o senza agorafobia e dei disturbi d’ansia in generale, la forma di psicoterapia che la ricerca scientifica ha dimostrato essere più efficace è quella “cognitivo-comportamentale“.

Post correlati: