Chi erano i 300 giovani e forti?
Chi erano i 300 giovani e forti?
"Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti!". È il celeberrimo ritornello di quella che, probabilmente, è una delle più conosciute poesie risorgimentali, La spigolatrice di Sapri, composta da Luigi Mercantini in memoria dell'impresa tentata da Carlo Pisacane nel 1857.
Che faceva la Spigolatrice di Sapri?
La poesia, scritta nel 1858, si intitola proprio La spigolatrice di Sapri e vede come protagonista una donna che lavora come spigolatrice di grano. Le spigolatrici erano donne il cui compito consisteva nel raccogliere le spighe di grano rimaste sul campo dopo la mietitura.
Quanti furono con Leonida alle Termopili?
Leonida, consapevole di essere stato aggirato, fece allontanare il grosso dell'esercito greco e rimase a guardia del passaggio con 299 Spartani, 700 Tespiesi, 400 Tebani e, forse, qualche centinaio di altri, che vennero per la maggior parte uccisi.
Dove si trova la Spigolatrice di Sapri?
La statua in bronzo raffigurante la Spigolatrice di Sapri, posizionata il 25 giugno 1994, è contornata dal mare e si trova sullo scoglio dello Scialandro, a sud rispetto all'abitato di Sapri, a circa un chilometro dopo il porto in direzione di Maratea.
Quando vidi una barca in mezzo al mare?
Me ne andavo al mattino a spigolare, quando vidi una barca in mezzo al mare: era una barca che andava a vapore; e alzava una bandiera tricolore; all'isola di Ponza s'è fermata, è stata un poco e poi è ritornata; è ritornata ed è venuta a terra; sceser con l'armi, e a noi non fecer guerra.