Cosa si può usare al posto della colla di pesce nella cheesecake?

Sommario

Cosa si può usare al posto della colla di pesce nella cheesecake?

Cosa si può usare al posto della colla di pesce nella cheesecake?

Fecola di patate. La colla di pesce può essere sostituita facilmente anche con la fecola di patate, un amido inodore che ha un forte potere addensante grazie alla sua capacità di assorbire facilmente i liquidi.

Quanti fogli di colla di pesce per litro?

La gelatina in polvere si diluisce come per i fogli e basterà mescolarla perfettamente fino ad avere un composto liquido poi si procede come sopra. Per un ottimo utilizzo considerate che ogni litro di composto liquido richiede 20-25 g di colla di pesce. 5 fogli (10 g) arrivano a rassodare un litro di liquido.

Quanti grammi ha una foglia di gelatina?

2 grammi 1 foglio di gelatina (2 grammi) serve per gelificare e solidificare circa 100 ml di acqua o di altro liquido a seconda della consistenza che volete ottenere. Se volete un dolce al cucchiaio potete usarne 1 foglio per 100 ml di liquido. Se volete un dolce consistente come una torta fredda potete aumentare la dose.

Come addensare gelatina?

Per addensare 250 ml di acqua sono necessari 5 g di agar agar in polvere. Se la colla di pesce si scioglie nell'acqua a temperatura di 37°, l'agar agar resiste alle alte temperature sciogliendosi alla temperatura di 90°.

Come sostituire Kuzu?

L'amido di mais è l'addensante forse più conosciuto tra quelli presentati oggi, e si può chiamare anche “maizena” o “fecola di mais” ed è privo di glutine. Si usa per addensare piatti sia dolci che salati, quindi va benissimo per budini, dolci, salse, minestre e zuppe.

Come usare l'agar agar al posto della colla di pesce?

Il suo dosaggio mediamente è circa il 40% del peso della gelatina in fogli ma ogni agar agar possiede proprietà gelificanti diverse (600/650 Bloom contro i 200 della gelatina oro). Ad esempio, se in una ricetta occorrono 10 g di colla di pesce, la sostituirai con 4 g di agar agar.

Come si produce la colla di pesce?

L'80% della gelatina alimentare di origine animale prodotta in Europa è derivata dalla cotenna del maiale. Il 15% viene ricavato dal bifido bovino, cioè da uno strato sottile presente sotto la pelle. Il rimanente 5% viene ricavato quasi tutto da ossa di maiali e bovini.

Post correlati: