Dove piantare il lupino?
Sommario
- Dove piantare il lupino?
- Dove nascono i lupini salati?
- In che mese si piantano i lupini?
- Dove nascono i lupini gialli?
- Come far germogliare i lupini?
- Quanti lupini al giorno si possono mangiare?
- Quali sono le regioni più predisposte alla coltivazione del lupino?
- Come avviene la concimazione dei lupini?
- Qual è l’origine del lupino?
- Come si fa la semina del lupino?

Dove piantare il lupino?
Le aree più predisposte alla coltivazione del lupino si trovano nelle regioni centrali e meridiana del nostro Paese. Le regioni coinvolte sono sopratutto: Calabria, Puglia, Campania e Lazio.
Dove nascono i lupini salati?
Le prime coltivazioni vengono fatte risalire a circa 4000 anni fa, sia nell'area del Mediterraneo, che nelle zone andine del Sud America. I lupini sono composti per il 10 % di acqua, il 40 Ú carboidrati, il 38 Ú proteine, il 3,2 Ú ceneri e la restante percentuale è formata da grassi.
In che mese si piantano i lupini?
La semina del lupino bianco in Italia si fa in ottobre-novembre, a file distanti 0,25-0,35 m con un numero di semi idoneo ad assicurare una densità di popolamento di 20-30 piante a m2 ,necessitano 100-150 Kg/ha di seme.
Dove nascono i lupini gialli?
Le regioni italiane dove il lupino ha la maggior diffusione sono Calabria, Lazio, Puglia e Campania. Nuove prospettive di espansione potrebbero aprirsi per il lupino con la selezione di varietà a bassissimo contenuto di alcaloidi (varietà dolci).
Come far germogliare i lupini?
I semi vanno messi a dimora in buche distanti tra loro circa 30 cm sulle file e 50 cm tra le file. Generalmente occorre 1 kg di seme per ogni 100 metri quadrati di superficie. Per accelerare la germinazione dei semi si consiglia di mettere i lupini in acqua tiepida per almeno 24 ore.
Quanti lupini al giorno si possono mangiare?
Lupini controindicazioni I lupini possono essere i lassativi, perciò è consigliabile non esagerare con le porzioni. Per un corretto uso non si devono mai superare i 100 grammi al giorno se si tratta di lupini ammollati, mentre per quelli secchi la dose giornaliera consigliata è di 30 g.
Quali sono le regioni più predisposte alla coltivazione del lupino?
- Le aree più predisposte alla coltivazione del lupino si trovano nelle regioni centrali e meridiana del nostro Paese. Le regioni coinvolte sono sopratutto: Calabria, Puglia, Campania e Lazio.
Come avviene la concimazione dei lupini?
- Come in qualsiasi altra coltivazione, anche nel caso dei lupini la concimazione assume un ruolo importante. Essenziale per fare fronte alle esigenze dalla pianta è la presenza di una base fosfatica. Per quanto riguarda, invece, la concimazione potassica, si deve fare una distinzione a seconda della composizione naturale dei diversi terreni.
Qual è l’origine del lupino?
- Il lupino (Lupinus albus L.) trova la zona d’origine nelle arre corrispondenti al Bacino del mar mediterraneo e in corrispondenza del Medio Oriente. Non a caso è questa la zona d’origine del lupino, di fatto questa leguminosa è predisposta a vivere in ambienti acidi e magri.
Come si fa la semina del lupino?
- La semina del lupino, in questo bianco bianco, si fa in autunno, tra ottobre e novembre in base al clima del territorio in cui ci troviamo. Per avere una buona densità è opportuno seminare circa 150 kg di seme per ettaro. Con queste quantità si riuscirà così ad avere una resa di 2,5-3,5 tonnellate di granella per ettaro.