Qual è la parola italiana più corta?
Sommario
- Qual è la parola italiana più corta?
- Qual è la parola più lunga del mondo in italiano?
- Quale è la parola più lunga del mondo?
- Qual è la parola più detta in Italia?
- Qual è la parola più difficile in italiano?
- Qual è la parola più difficile al mondo?
- Chi ha inventato la parola precipitevolissimevolmente?
- Qual è la seconda parola più lunga del mondo?
- Qual è la parola più detta?
- Qual è la parola usata al posto di terra?

Qual è la parola italiana più corta?
precipitevolissimevolmente precipitevolissimevolmente.» Lo scopo del Moneti era di ottenere una parola che fosse di per sé un endecasillabo, stravolgendo le norme grammaticali della lingua italiana, infatti il superlativo corretto dell'avverbio "precipitevolmente" sarebbe "precipitevolissimamente", che ha tre lettere e una sillaba in meno.
Qual è la parola più lunga del mondo in italiano?
precipitevolissimevolmente Secondo il Dizionario Garzanti della lingua italiana la parola più lunga nel linguaggio non scientifico è precipitevolissimevolmente: ha 26 lettere, è superlativo di precipitevolmente, a sua volta avverbio di precipitevole. Utilizzata in modo scherzoso, significa “con fretta eccessiva”, “a precipizio”.
Quale è la parola più lunga del mondo?
Titina La parola più lunga del mondo? È il nome scientifico di una proteina, la Titina. Conta 189,819 lettere e per leggerla servono 3 ore e mezzo.
Qual è la parola più detta in Italia?
Esaminandola scopriamo che la parola maggiormente impiegata è " cosa ". Ovviamente è uno studio a campione limitato, ma almeno ti dà un' idea!
Qual è la parola più difficile in italiano?
Irrefragabile – Aggettivo che vale “inoppugnabile”, “irrefutabile”, “che non si può contestare”, “che non si può contraddire”.
Qual è la parola più difficile al mondo?
Titina La prima, considerata anche la più difficile, è quella utilizzata per indicare una particolare proteina, la Titina. Questa parola ha 189.819 lettere e si legge in circa 3 ore e mezza.
Chi ha inventato la parola precipitevolissimevolmente?
Francesco Moneti Si tratta di un neologismo coniato nel 1677 dal frate Francesco Moneti, letterato versato nella satira e nelle arti poetiche, che nella sua opera “Cortona convertita” introdusse una parola che da sola era un intero verso endecasillabo; parlando delle superbia umana con la metafora di un pallone scagliato in aria, ...
Qual è la seconda parola più lunga del mondo?
Al secondo posto tra le parole più lunghe del mondo troviamo un termine utilizzato nella letteratura greca antica, inventato da Aristotele per descrivere una pietanza di fantasia: la ...
Qual è la parola più detta?
Ecco che la parola più comune risulta invece "State", "Stato". Sono molte le curiosità (e le rivelazioni) che emergono dalla mappa messa a punto analizzando le parole più usate tramite Wikipedia, in ogni paese al mondo.
Qual è la parola usata al posto di terra?
≈ globo (o orbe) terracqueo, globo terrestre, mondo.