Quando si può ottenere l'affido esclusivo?

Quando si può ottenere l'affido esclusivo?
La legge prevede che se ricorrano motivi gravi nei quali il genitore non sia adeguato al suo ruolo, sia possibile chiedere al giudice l'affidamento esclusivo. Ad esempio, quando un padre scompare dalla vita del figlio, oppure è dedito al gioco d'azzardo e contrae un debito ingente.
Come avere l'affido esclusivo dei figli?
Per ottenere l'affidamento esclusivo di un figlio è necessario presentare l'apposita domanda a un giudice, in qualsiasi momento, anche nel caso in cui il giudice abbia già stabilito di procedere con l'affido condiviso dei figli.
Quando un figlio non viene affidato alla madre?
I casi più frequenti sono i seguenti: la madre risulta inidonea: questo ovviamente deve risultare da un accertamento approfondito, che il giudice affida ad un esperto di fiducia. Inidonea significa che non possiede adeguate capacità genitoriali.
Cosa succede se un padre non vuole vedere suo figlio?
Secondo la Cassazione [5] non si può obbligare fisicamente il genitore non collocatario a vedere il bambino. O meglio: l'obbligo di visita del minore costituisce un diritto-dovere che non risulta coercibile neppure con una multa.
Cosa vuol dire l'affido esclusivo?
Affidamento esclusivo: cosa comporta. ... In caso di affido esclusivo, entrambi i genitori rimangono titolari della responsabilità genitoriale sui figli, ma quest'ultima viene esercitata esclusivamente dal genitore affidatario.
Quando interviene il Tribunale dei minorenni?
L'intervento del tribunale per i minorenni Nei casi di maggiore gravità, ovvero quelli nei quali il solo intervento da parte dei servizi sociali non è sufficiente, ci si può rivolgere al tribunale per i minorenni.
Come ottenere l'affido?
Per chiedere l'affido occorre manifestare la propria disponibilità ai servizi sociali del proprio Comune di residenza. Dopo avere presentato la domanda si viene contattati dagli assistenti sociali per cominciare un percorso conoscitivo.