Cosa provoca la puntura di zecca?
Cosa provoca la puntura di zecca?
Il morso della zecca non dà problemi di per sé, ma questi animaletti possono essere vettori di malattie batteriche (come la Borrelia, o Malattia di Lyme, dal batterio Borrelia burgdorferi) o virali (come la TBE, Encefalite da zecca).
Come togliere la zecca?
- COSA FARE: per togliere la zecca usate delle pinzette, oppure un filo avvolto intorno alla zecca, cercate di chiudere la presa più possibile vicino alla pelle e tirate lentamente e con costanza fino a quando l'insetto non mollerà la presa. Se la zecca è molto piccola può essere il caso di usare un coltellino.
Come si cura il morso di zecca?
- La patologia si cura mediante somministrazione di antibiotici della classe dei macrolidi (claritromicina) o tetracicline (doxiciclina). Cosa fare in caso di puntura? Se si è vittime del morso di zecca è necessario rimuovere l’insetto dalla pelle seguendo un’apposita procedura.
Quali sono le zecche dure?
- le zecche della famiglia delle zecche dure o Ixodidae sono le più pericolose per l'uomo in quanto sono animali vettore, ovvero quando pungono un soggetto trasmettono agenti patogeni quali parassiti, batteri o virus, responsabili di diverse patologie.