Quanto guadagna un informatore scientifico del farmaco?

Sommario

Quanto guadagna un informatore scientifico del farmaco?

Quanto guadagna un informatore scientifico del farmaco?

In base ai dati Glassdoor, lo stipendio medio di un Informatore Scientifico in Italia è di circa 43.455 € all'anno. Indeed, invece, ci indica che la retribuzione media mensile è di 1.200 euro, stando a quanto comunicato in forma anonima da 96 Isf negli ultimi 36 mesi.

Che laurea serve per fare l informatore scientifico del farmaco?

Il titolo di studio ottimale è la laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche o in Farmacia (classe LM-13) o in alternativa la laurea in Informazione scientifica sul farmaco (classe L-29).

Cosa fa l'informatore medico scientifico?

L'INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO si occupa di informare gli operatori sanitari (medici, medici veterinari, farmacist) sulle caratteristiche farmacologiche e terapeutiche dei medicinali, dei dispositivi medici e degli integratori; sulla posologia; sulle modalità d'uso; sulle precauzioni e sull'eventuale, o meno, ...

Come si diventa informatore scientifico del farmaco?

Per intraprendere la professione di informatore scientifico è necessario conseguire la laurea di primo livello in Informazione scientifica sul farmaco, appartenente alla Classe L29 – Lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche.

Quando prende un informatore scientifico?

Informatore Scientifico: Qual è lo stipendio medio? Lo stipendio medio per informatore scientifico in Italia è 27 000 € all'anno o 13.85 € all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 17 500 € all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 36 000 € all'anno.

Quante ore lavora un ISF?

Da quanto sopra indicato, essendo gli isf a tutti gli effetti degli impiegati al 7° livello del CCNL Chimico Farmaceutico (B1) soggiacciono ad un orario settimanale medio di 40 ore divisi in 5 giorni (le famose 8 ore di lavoro giornaliere).

Cosa fare per fare il rappresentante di medicinali?

Per diventare informatori farmaceutici è necessario seguire anche un percorso di laurea adeguato che può essere scelto tra questi: medicina, farmacia, scienze biologiche, medicina veterinaria, chimica e tecnologia farmaceutica e informazione scientifica del farmaco.

Chi può fare ISF?

198 del 27 Agosto 2007, vengono ammesse per svolgere l'attività di ISF anche la laurea in scienze naturali e tutti i corsi di laurea specialistica o di laurea magistrale appartenenti alla classe 9/S – Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche e classe 68/S – Classe delle ...

Quante ore al giorno lavora un informatore scientifico?

Da quanto sopra indicato, essendo gli isf a tutti gli effetti degli impiegati al 7° livello del CCNL Chimico Farmaceutico (B1) soggiacciono ad un orario settimanale medio di 40 ore divisi in 5 giorni (le famose 8 ore di lavoro giornaliere).

Quanto guadagna un rappresentante di prodotti farmaceutici?

Lo stipendio medio per informatore scientifico in Italia è 27 000 € all'anno o 13.85 € all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 17 500 € all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 36 000 € all'anno.

Chi è l'informatore scientifico?

  • L'informatore scientifico non è un un venditore di prodotti farmaceutici, ma l'obiettivo del suo lavoro è quello di proporre a medici e farmacisti l'adozione di un determinato farmaco e persuaderli della sua efficacia. Per legge infatti non può vendere direttamente i prodotti ai farmacisti o ai medici, né all'utenza finale.

Qual è l'informatore scientifico del farmaco?

  • L'informatore scientifico del farmaco (ISF) è il professionista che si occupa di presentare agli operatori sanitari i medicinali e i prodotti della casa farmaceutica per cui lavora. L'informatore fornisce informazioni di carattere tecnico-scientifico sulle caratteristiche terapeutiche dei farmaci, ...

Qual è il requisito base per diventare informatore scientifico?

  • Un requisito di base per diventare informatore scientifico è una laurea nell'area scientifica o sanitaria - ad esempio una laurea in Farmacia o CTF (Chimica e ...

Quali sono le competenze di un informatore scientifico?

  • Competenze di un Informatore Scientifico. Le competenze più richieste negli annunci per informatore scientifico sono: Ottima preparazione scientifica. Conoscenza della terminologia specifica in ambito medico e farmaceutico. Doti comunicative e persuasive.

Post correlati: