Perché si pratica la circoncisione?

Sommario

Perché si pratica la circoncisione?

Perché si pratica la circoncisione?

È indicata per scopi di prevenzione e di cura nei casi di restringimento del prepuzio (fimosi) o in presenza di determinate malattie, come ripetute infiammazioni del glande. La circoncisione viene anche eseguita per motivi religiosi o come simbolo di identità culturale.

Cosa succede se non faccio la circoncisione?

Nei Paesi del terzo mondo, la circoncisione viene spesso imposta per motivi puramente religiosi: è chiaro che quando l'operazione non viene eseguita da personale esperto ed in luoghi non perfettamente sterili, il rischio di infezioni post-operatorie aumenta moltissimo.

Come ci si sente dopo la circoncisione?

Alcuni pazienti, dopo alcune settimane dalla circoncisione, affermano di avere sia difficoltà masturbatorie sia problemi nel raggiungimento del piacere durante l'atto sessuale; frequentemente, i pazienti lamentano ipersensibilità genitale, soprattutto causata dallo sfregamento continuo con gli indumenti intimi, e ...

Quanto dura la circoncisione?

  • La circoncisione, in genere, comprende anche la frenulotomia, ovvero l’intervento di recisione di uno dei 2 frenuli (il piccolo lembo di pelle che tiene uniti il glande e il prepuzio). La durata dell’intervento è di circa un’ora. Dopo la circoncisione

Cosa significa la circoncisione maschile?

  • La circoncisione maschile (dal latino circumcidere, che significa "tagliare intorno") consiste nella rimozione chirurgica del prepuzio dal pene umano.

Quali sono i fondamenti della circoncisione?

  • La circoncisione (brit o bris) è molto importante per l'ebraismo, con oltre il 90% dei fedeli che hanno eseguito la procedura per obbligo religioso. I fondamenti per la sua osservanza si trovano nella Torah della Bibbia ebraica, nel libro della Genesi (capitolo 17), in cui si menziona un patto tra Abramo e i

Dove è circonciso il maschio?

  • Circa un terzo dei maschi di tutto il mondo è circonciso. La procedura è diffusa nel mondo musulmano e presso gli ebrei (dove è quasi universale), negli Stati Uniti, in parte del sud-est asiatico e in Africa. È invece relativamente rara in Europa, in America Latina, in alcune zone del Sudafrica e in gran parte dell' Asia.

Post correlati: