Quali cartelle rientrano nel Saldo e Stralcio?

Sommario

Quali cartelle rientrano nel Saldo e Stralcio?

Quali cartelle rientrano nel Saldo e Stralcio?

In pratica, viene cancellato ciascun carico che non supera il tetto di 5mila euro. Facciamo un esempio. Una cartella contiene queste voci debitorie: Irpef 3.000 euro, Iva 2.000 euro, Imu 1.000 euro, tassa automobilistica 700 euro, multe per violazione al Codice della strada 3.300 euro (sono 11 sanzioni di 300 euro).

Perché rottamare le cartelle esattoriali?

La rottamazione delle cartelle esattoriali è una misura fiscale prevista dal decreto legge n. 193/2016 che permette ai contribuenti di beneficiare di uno sconto per tutti i carichi affidati a Equitalia tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2016.

Quando partirà la rottamazione quater?

La rottamazione quater dovrebbe mantenere la definizione agevolate per le cartelle che scadono dopo quelle coinvolte nella rottamazione ter, cioè oltre il 30 novembre 2020 e quindi nel 2021. Per queste categorie di cartelle il termine per pagarle era stato già rinviato al 30 novembre di quest'anno.

Quando si paga il saldo e stralcio 2021?

Il nuovo termine Il 2 dicembre è stato approvato al Senato un emendamento al testo del decreto Fisco-Lavoro (D.L. n. 146/2021) che proroga al 9 dicembre 2021 le scadenze per il pagamento delle rate 20, relative sia alla rottamazione ter sia al saldo e stralcio.

Come verificare la cancellazione delle cartelle esattoriali?

Per controllare se le proprie cartelle si possono cancellare, e quindi fanno parte dello stralcio automatico messo a punto dal decreto Sostegni, si può usare un servizio disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Chi può chiedere il Saldo e stralcio?

Saldo e stralcio 2021, chi lo può richiedere persone fisiche che hanno percepito nell'anno d'imposta 2019 un reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi fino a 30mila euro; oppure.

Post correlati: