Quando perdi la voglia di fare l'amore?
![Quando perdi la voglia di fare l'amore?](https://i.ytimg.com/vi/-Q19_pApzKc/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLB5SPK237Ug3UF_OMEutN6pyOJTJg)
Quando perdi la voglia di fare l'amore?
Il termine per indicara la mancanza di voglia di fare l'amore si chiama astenia Sessuale. ... Tutte queste ragioni possono portare a una mancanza di attrazione e a un calo del desiderio verso il partner o in generale verso l'attività sessuale, portando a un impatto personale molto profondo.
Che cosa è la riduzione della libido?
- In qualche caso, la riduzione della libido è una condizione momentanea, correlata allo stile di vita e a situazioni transitorie, come lo stress, l'affaticamento e la debolezza (es. stati febbrili). Altre volte, invece, rappresenta un sintomo di patologie vere e proprie (tra cui rientrano le alterazioni ormonali e la depressione maggiore).
Quali sono le cause del calo della libido?
- Nell'uomo, invece, il calo della libido può associarsi alla disfunzione erettile e derivare da patologie strutturali degli organi genitali (es. malattia di La Peyronie) e da disturbi neurologici e vascolari (aterosclerosi delle arterie del pene, priapismo, traumi del midollo spinale ecc.).
Quali sono i farmaci che influenzano la libido?
- I farmaci che influenzano la libido comprendono: antagonisti deboli dei recettori degli androgeni (es. spironolattone), antipertensivi, neurolettici, ipnotici, antiepilettici ed alcuni antidepressivi. In qualche caso, anche la terapia estrogenica orale ed i contraccettivi ormonali possono provocare una riduzione della risposta sessuale.
Quali sono le cause dell'assenza del desiderio sessuale?
- La diminuzione o l'assenza del desiderio sessuale può dipendere, inoltre, da numerose malattie croniche, come uremia, insufficienza epatica e vari tumori. Tra le cause di tipo neurologico rientrano alcuni danni secondari, per esempio, a diabete, sclerosi multipla, disfunzione del midollo spinale o lesioni chirurgiche.