Cosa comporta la cardioversione elettrica?
![Cosa comporta la cardioversione elettrica?](https://i.ytimg.com/vi/EnvUNJ0UQSQ/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCROmZDZDaAIM5onGLOBE-E_eh5Ug)
Cosa comporta la cardioversione elettrica?
La cardioversione elettrica esterna è una procedura in grado di interrompere aritmie cardiache eseguendo una sorta di “reset” dell'impianto elettrico del cuore. Può essere eseguita come procedura programmata o in fase di urgenza/emergenza.
Quando serve la cardioversione?
La Cardioversione, farmacologica o elettrica, è la procedura che viene utilizzata, quando indicato e quando possibile, per interrompere aritmie cardiache stabilizzate e persistenti, ripristinando il ritmo normale del cuore, detto sinusale.
Quanto dura l'anestesia per la cardioversione?
In genere nessun paziente, al risveglio, ricorda le fasi della procedura. Quanto dura? la cardioversione elettrica esterna di per se dura pochi secondi, ma la durata della sedazione è di circa 15-20 minuti, ma successivamente i suoi riflessi potrebbero essere comunque Page 3 rallentati per alcune ore.
Cosa fare dopo la cardioversione elettrica?
La convalescenza dopo la cardioversione elettrica non richiede precauzioni particolari e si può tornare velocemente (24 ore) alle attività quotidiane, salvo diversa indicazione del medico. È importante seguire scrupolosamente la terapia di mantenimento prescritta (farmaci anticoagulanti e se necessario anti-aritmici).
Chi fa la cardioversione elettrica?
La procedura di CVE viene sempre eseguita in ambito ospedaliero nelle sale attrezzate di Elettrofisiologia, sotto il controllo di un'equipe composta da un cardiologo, un anestesista e un infermiere. Tutti i parametri vitali sono controllati prima, durante e dopo l'erogazione dello shock.
Come viene eseguita una cardioversione?
La cardioversione viene effettuata tramite uno strumento (defibrillatore) che trasmette una scossa elettrica al cuore (cardioversione elettrica esterna) oppure attraverso la somministrazione di farmaci anti-aritmici per via endovenosa (cardioversione farmacologica) per ripristinare il ritmo sinusale, in particolare ...