Quando il tempo del ciclo si accorcia?

Quando il tempo del ciclo si accorcia?
Polimenorrea. Dal punto di vista clinico, la polimenorrea viene definita quando le mestruazioni in anticipo si manifestano per diversi mesi con un ritmo inferiore ai 24 giorni (in particolare, dai 15 ai 23 giorni). L'inferiore periodicità indica, di solito, un accorciamento delle fasi ovulatorie.
Cosa incide sul ciclo?
I fattori che determinano ritardi mestruali sono numerosi e tra questi rientrano le brusche variazioni di peso, lo stress, i cambiamenti di clima e l'assunzione di particolari farmaci.
Come si cura la dismenorrea?
In caso di dismenorrea primaria l'unico approccio terapeutico possibile è quello a base di farmaci antinfiammatori non steroidei, che aiutano a contrastare il dolore, o di anticoncezionali. La pillola, infatti, impedisce l'ovulazione e, quindi, riduce l'intensità degli spasmi dell'utero.
Come si fa a contare i giorni del ciclo?
Nella pratica, dal 1° giorno in cui compare il flusso devono essere contati tanti giorni quanto la durata media del proprio ciclo (es. 28 giorni), quindi nel calendario va segnato con la matita il giorno in cui è previsto l'inizio della mestruazione successiva.